News
Il Comune di Como partecipa a Wiki Loves Monuments Italia 2017
Data: 07 set 2017Concorso fotografico internazionale che si occupa di tutelare e valorizzare il patrimonio culturale
Il Comune di Como partecipa al quinto appuntamento con Wiki Loves Monuments Italia (WLM), il concorso fotografico, promosso da Wikimedia Italia, che si terrà nel mese di settembre 2017. L'iniziativa ha come scopo la creazione di un grande database fotografico online che possa catalogare i monumenti italiani, anche i meno noti, contribuendo a illustrare voci nuove su Wikipedia.
Il Comune di Como ha deciso di collaborare con grande entusiasmo a questa iniziativa che permette di valorizzare il patrimonio culturale italiano, autorizzando cittadini e turisti a fotografare e condividere le immagini di alcuni dei principali monumenti cittadini.
Per favorire la partecipazione dei cittadini al concorso, è prevista anche una Wikigita a Como per il 23 settembre, un'escursione organizzata con uno spirito di condivisione e mirata alla valorizzazione dei monumenti della città tramite le più diverse immagini fotografiche. Tutti i dettagli sull’escursione saranno comunicati al più presto.
Nel 2017 WLM Italia è alla sua sesta edizione. Nel suo primo anno, il 2012, con una lista di 936 monumenti fotografabili sono state caricate quasi 7.700 fotografie da parte di 803 partecipanti. I numeri si sono confermati in crescita nelle edizioni successive e ciò ha permesso al concorso di acquisire supporti e sponsorizzazioni prestigiose. Per il contest del 2013 i monumenti rappresentati sono stati 2.137 con una rete che poteva contare su 222 adesioni da parte di enti, istituzioni e privati. L'edizione del 2014 ha registrato il numero record di foto caricate, ben 21.000! Il concorso del 2015 ha confermato l'Italia in vetta alle classifiche mondiali: con quasi 1.000 fotografi il contest italiano è quello che vanta il maggior numero di partecipanti. Il 2016 ha raggiunto i livelli record del 2014 per quanto riguarda la quantità di immagini, ma ha anche visto incrementare ad oltre 6.000 i monumenti fotografabili e a quasi 600 il numero di istituzioni coinvolte.
In Italia l’uso delle fotografie dei monumenti è regolato dal cosiddetto “Codice Urbani” (D.Lgs 42/2004) e dal successivo “Art Bonus” (DL 31 maggio 2014, n.83): queste norme non permettono di fotografare i monumenti (comunque tutti fuori copyright) e ri-licenziarle con licenza d’uso Creative Commons CC-BY-SA senza una precisa autorizzazione da parte degli enti pubblici territoriali che abbiano in consegna tali beni o dei privati che ne siano proprietari. Per partecipare a Wiki Loves Monuments Italia è, quindi, necessario l’appoggio e il coinvolgimento diretto degli enti pubblici e dei privati, che devono rilasciare l’autorizzazione all’uso delle immagini.
I Monumenti e gli spazi comunali che partecipano a Wiki Loves Monuments Italia 2017:
Monumento | Indirizzo |
Broletto | Piazza Duomo 2 |
Fontana di Camerlata | Piazza Camerlata |
Asilo Sant'Elia (esterno) | Via Andrea Alciato 13 |
Le Mura e le Porte | Viale Varese, viale Carlo Cattaneo, viale Cesare Battisti, via Nazario Sauro |
Life Electric | Diga foranea Piero Caldirola |
Monumento ai caduti | Via Giancarlo Puecher |
Monumento alla Resistenza europea | Lungolago Mafalda di Savoia |
Palazzo Cernezzi – (Cortile antico) | Via Vittorio Emanuele II, 97 |
Spazio Ratti – ex Chiesa di San Francesco (esterno) | Largo Spallino 1 |
Tempio Voltiano (Museo Alessandro Volta) | Viale Marconi |
Villa Olmo | Via Cantoni 1 |
Faro Voltiano | Via Giacomo Scalini - loc. San Maurizio - BRUNATE |
Tutte le informazioni su come aderire e come partecipare al concorso sono disponibili sul sito di Wiki Loves Monuments Italia, all’indirizzo http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/
Le iscrizioni alla Wikigita a Como del 23 settembre sono aperte sul sito di Wikimedia per iscriversi è necessario cliccare qui e selezionare la wikigita del 23 settembre a Como.
A questo link tutti i monumenti della Provincia di Como che possono essere fotografati per il concorso, tra i nuovi monumenti aggiunti per la città di Como segnaliamo Palazzo Terragni (ex Casa del Fascio, esterni) e il Museo della Seta.
Qui il file con le istruzioni per partecipare al concorso Wiki Loves Monuments 2017.
Sempre nell'ambito di Wiki Loves Monuments 2017, anche il Comune di Cernobbio organizza una Wikigita per il 16 settembre, qui il programma completo.