Biblioteca comunale Paolo Borsellino
Prestito libri, emeroteca, sala lettura, sede espositiva, auditorium
La Biblioteca comunale di Como è la maggiore e più antica della provincia: il suo primo nucleo risale alla seconda metà del XVII secolo.
È biblioteca di pubblica lettura, storica e di conservazione ed è la capofila del Sistema Bibliotecario Intercomunale di Como .
I libri a stampa, antichi e moderni superano le 400.000 unità, alle quali aggiungere i manoscritti, opere grafiche, quotidiani, manifesti, documenti d’archivio, periodici e documenti multimediali (oltre 2.600 tra film e documentari e circa 1.500 audiolibri, destinati ad un pubblico con difficoltà visive ma non solo).
Viene costantemente aggiornata con libri di prima informazione in ogni campo del sapere e opere di approfondimento.
La sezione locale, molto curata, documenta ai massimi livelli di dettaglio la storia e la cultura del territorio comasco.
L’accesso alla Biblioteca è libero e gratuito e la struttura offre spazi e servizi per soddisfare le esigenze dei cittadini di tutte le età.
La maggior parte del patrimonio librario è collocato nei depositi ed accessibile attraverso i cataloghi “a schede” ed “elettronico”. Fanno eccezione la Sala Ragazzi, la sala di consultazione e la Sala a scaffale aperto dove i documenti sono a vista e direttamente fruibili.
Una selezione di giornali e riviste è fruibile direttamente nell’emeroteca situata al piano terra.
Le norme che stabiliscono il funzionamento della biblioteca comunale e dei servizi offerti sono dettate dal Regolamento.
A distanza di 356 anni dalla sua istituzione (1663) e a 50 dalla sua attuale collocazione, su proposta del Centro Studi Sociali contro le Mafie, Progetto San Francesco, la Giunta Comunale con atto n. 288/2018 ha deliberato d intitolare la Biblioteca comunale al dottor Paolo Borsellino, vittima, insieme alla sua Scorta, di un attentato mortale il 19 luglio 1992 in via D’Amelio a Palermo.
L‘8 aprile 2019 alla presenza della figlia dott.ssa Fiammetta Borsellino si è svolta la cerimonia di intitolazione.
Info
Piazzetta Venosto Lucati 1
Telefono: +39 031 252850
Maggiori informazioni
Pagina Facebook
La Biblioteca è aperta al pubblico secondo i seguenti orari di apertura:
da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 19.00
sabato dalle 14.00 alle 19.00
Il servizio di consultazione in sede viene garantito in modalità contingentata e su prenotazione, chiamando il numero 031252850.
L'uso della mascherina è fortemente raccomandato per l'accesso agli eventi presso la sala conferenze.
Dal 6 novembre 2023 la Biblioteca comunale P. Borsellino distribuirà i libri custoditi nei depositi librari fino alle ore 16.00. I libri prenotati on line e richiesti in sede dopo le ore 16 e fino alle ore 19, saranno disponibili a partire dal giorno successivo alla richiesta. La sezione Narrativa e la Sala Ragazzi continueranno a effettuare il servizio come di consueto, negli orari della biblioteca.
Costi
Free
-
Da 11/9/23 a 12/31/23
Plinio Correspondances, II
Mostra bibliografica