Eventi
Wikigita 2017
Data: 23 set 2017 dalle 10:00 alle 23:59
Cos'è
Sabato 23 settembre, alle 10, appuntamento a Palazzo Terragni per la Wikigita organizzata nell'ambito del concorso Wiki Loves Monuments Italia 2017.
La città partecipa per il secondo anno al concorso fotografico internazionale Wiki Loves Monuments e la Wikigita, organizzata insieme a Wikimedia Italia, porterà i cittadini a fotografare i monumenti simbolo della città con l’accompagnamento di un fotografo.
Per rendere ancora più unico l’evento, durante la Wikigita sono previste l’apertura speciale di Palazzo Terragni (ex Casa del Fascio), del Monumento ai Caduti e dell’Archivio Terragni.
Il programma della passeggiata:
ore 10.00: Casa del Fascio (Palazzo Terragni), apertura speciale a cura del Comando della Guardia di Finanza, introduzione al concorso, con il team Wikimedia, e l’assessore Simona Rossotti
ore 10.15: Introduzione alla Casa Del Fascio (Palazzo Terragni) da parte di un rappresentante dell'Archivio Terragni
ore 10.30: Inizio della passeggiata fotografica e del workshop, da Palazzo Terragni verso il Monumento ai Caduti, passando per il Broletto, the Life Electric, Monumento alla Resistenza europea e il Tempio Voltiano (esterni)
ore 11.45: Salita sul Monumento ai Caduti, aperto agli iscritti per l’occasione, e proseguimento del workshop fotografico
ore 12.15: Passeggiata verso Novocomum, sede dell’Archivio Terragni e visita dell’Archivio
ore 12.45: Chiusura della Wikigita
Un ringraziamento particolare al Comando della Guardia di Finanza di Como e agli eredi dell'Architetto Giuseppe Terragni.
Il Concorso Wiki Loves Monuments
Il concorso, dal 1 al 30 settembre ed è aperto a tutti, anche a chi non partecipa alla Wikigita; sono tanti i monumenti di Como e provincia che partecipano al concorso. Rispetto al 2016 sono stati aggiunti nuovi monumenti, tra cui il Faro Voltiano e Palazzo Terragni (la facciata).
I Monumenti e gli spazi comunali che partecipano a Wiki Loves Monuments Italia 2017:
Monumento | Indirizzo |
Broletto | Piazza Duomo 2 |
Fontana di Camerlata | Piazza Camerlata |
Asilo Sant'Elia (esterno) | Via Andrea Alciato 13 |
Le Mura e le Porte | Viale Varese, viale Carlo Cattaneo, viale Cesare Battisti, via Nazario Sauro |
Life Electric | Diga foranea Piero Caldirola |
Monumento ai caduti | Via Giancarlo Puecher |
Monumento alla Resistenza europea | Lungolago Mafalda di Savoia |
Palazzo Cernezzi – (Cortile antico) | Via Vittorio Emanuele II, 97 |
Spazio Ratti – ex Chiesa di San Francesco (esterno) | Largo Spallino 1 |
Tempio Voltiano (Museo Alessandro Volta) | Viale Marconi |
Villa Olmo | Via Cantoni 1 |
Faro Voltiano | Via Giacomo Scalini - loc. San Maurizio - BRUNATE |
A questo link tutti i monumenti della Provincia di Como che possono essere fotografati per il concorso, tra i nuovi monumenti aggiunti per la città di Como segnaliamo Palazzo Terragni (Casa del Fascio, esterni) e il Museo della Seta.
Sempre nell'ambito di Wiki Loves Monuments 2017, anche il Comune di Cernobbio organizza una Wikigita per il 16 settembre, qui il programma completo.
Orari
Data: 23 set 2017 dalle 10:00 alle 23:59Ore 10.00
dove: partenza da Palazzo Terragni (ex Casa del Fascio), piazza del Popolo 4
Massimo 30 partecipanti.
L’evento è gratuito e aperto a tutti, e indicato soprattutto per gli appassionati di fotografia.
Le iscrizioni alla Wikigita a Como del 23 settembre sono aperte sul sito di Wikimedia per iscriversi è necessario cliccare qui e selezionare la wikigita del 23 settembre a Como.
Si raccomanda di portare la macchina fotografica o almeno uno smartphone per poter partecipare attivamente al mini workshop fotografico.
Per l’accesso a Palazzo Terragni durante la Wikigita sarà necessario portare un documento di identità.
Tutte le informazioni su come aderire e come partecipare al concorso sono disponibili sul sito di Wiki Loves Monuments Italia, all’indirizzo http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/