Eventi

Un "folle volo" da Giovio a Terragni

Data:  24 lug 2021 dalle 10:00 alle 23:59

Passeggiata creativa
Visita guidata

Cos'è

Passeggiata creativa inaugurale del Parco Letterario "Da Plinio a Volta. Viaggio nelle scienze umane", promossa da Fondazione Alessandro Volta con la collaborazione dell'associazione Sentiero dei Sogni nell'ambito del progetto "Pic - Un tesoro di territorio" sostenuto da Regione Lombardia e Camera di Commercio Como-Lecco.

Il percorso si svolgerà tra il centro storico e la zona a lago.
Conduce Pietro Berra, giornalista/scrittore e presidente di Sentiero dei Sogni.
Interventi di Paolo Brambilla, architetto, curatore di mostre su Sant'Elia e sui razionalisti e astrattisti comaschi.
Letture di Lorena Mantovanelli.
Caccia fotografica al Dante sul Duomo di Como con Mario Marinoni.

Nel 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, la passeggiata inaugurale del Parco Letterario "Da Plinio a Volta. Viaggio nelle scienze umane" pone l'attenzione sul tema, finora poco approfondito se non del tutto inedito, della relazione tra l'Alighieri e alcuni dei personaggi comaschi che caratterizzano la storia della città nonché il Parco Letterario medesimo.
Si parte da Paolo Giovio, umanista rinascimentale e fondatore del primo museo della storia che incluse Dante sia nella celebre collezione dei Ritratti degli uomini illustri sia negli "Elogia", le biografie dei personaggi effigiati, per arrivare fino al genio del Razionalismo novecentesco Giuseppe Terragni, che progettò una trasposizione architettonica della "Divina Commedia, il "Danteum".
L'itinerario tra il centro storico e il lago, aperto in Pinacoteca con una proiezione e scandito da aneddoti e letture, ci porterà a compiere un piccolo "folle volo" tra la Como dei tempi di Dante e quella di Giovio e Terragni, con due omaggi a intellettuali di origine lariana (il poeta Giampiero Neri, che deve lo pseudonimo all'omonima fazione dei Guelfi fiorentini, e Maria Corti, la maggiore dantista del Novecento) e una caccia fotografica (chi ha un buon teleobiettivo, lo porti) alla (presunta) statua di Dante sul Duomo di Como.

Si segnala che in Pinacoteca è allestita la mostra temporanea "Capolavori a confronto. Uomini illustri in un viaggio immersivo tra Como e gli Uffizi" legata a Paolo Giovio e quindi anche alla nostra passeggiata.

Orari

Data:  24 lug 2021 dalle 10:00 alle 23:59

Ritrovo alle ore 10.00 in Pinacoteca, fine percorso ore 13.00 al Monumento ai Caduti

dove: ritrovo in Pinacoteca, via Diaz 84 - Como

Quota di iscrizione: 4 euro, corrispettivo dei biglietti per accedere alla Pinacoteca e al Monumento ai Caduti, aperto eccezionalmente per noi. Verranno raccolti all'atto della registrazione all'inizio dell'evento.
I posti disponibili, in ragione delle misure anti Covid, sono limitati a 40.
Iscrizione obbligatoria al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-dante-e-i-grandi-comaschi-163503247615
Per informazioni info@sentierodeisogni.it

indietro