Pinacoteca Civica
Arte dal Medioevo al Novecento
Inaugurata nel 1989 nel seicentesco Palazzo Volpi, la Pinacoteca conserva le opere pittoriche e scultoree patrimonio della città. La collezione, che dal medioevo arriva sino al contemporaneo, si è costituita attraverso lasciti, donazioni, acquisti e documenta l'arte del territorio a partire dagli edifici religiosi, passando per la ritrattistica, il paesaggio, la pittura di genere, sino alle ricerche novecentesche legate al futurismo, al razionalismo e al design. Fulcro delle collezioni, la cinquecentesca raccolta di ritratti di Uomini Illustri di Paolo Giovio, i disegni dell'architetto futurista Antonio Sant'Elia e alcune delle opere più significative del Gruppo Como, gli astrattisti comaschi del Novecento.
Dove
Via Diaz 84
Tel: +39 031 269869
Mail: pinacoteca@comune.como.it
Orari
Da martedì a domenica
Dalle 10 alle 18
Ultimo ingresso ore 17.30
A partire dall'1 aprile 2022, il D.L. n. 24 del 24.03.2022 ha stabilito che per accedere alle sedi museali e in Biblioteca è obbligatorio indossare la mascherina di tipo chirurgico.
Costi
Tariffa intera € 5
Tariffa ridotta € 3
Gruppi minimo 15 persone (cadauno) - Minori da 6 a 18 anni - Anziani over 70 anni - Dipendenti Comune di Como
Biglietto cumulativo (2 istituti museali/culturali) € 8
Family pass (due adulti e due ragazzi 6-18 per struttura) € 12
Accesso gratuito
Minori di anni 6 - Disabili con un accompagnatore - 1 insegnante ogni 15 alunni - Iscritti all'Ordine dei giornalisti e guide turistiche con tessera professionale - Soci ICOM
Card musei Lombardia - clicca per informazioni
-
Da 3/31/22 a 12/31/22
Mario Radice e l’architettura. La collaborazione con Giuseppe Terragni e Cesare Cattaneo
Inaugurazione nuova sala -
Da 5/5/22 a 10/23/22
Kengiro Azuma. Continuità, lo scorrere della vita
Una retrospettiva sui 90 anni di vita dell’artista
Eventi
In evidenza







Biblioteca, archivi e fondi
Volumi di archeologia, arte, storia locale e fondi archivistici
Vai all'articolo
Servizi
Le modalità per richiedere e riprodurre documenti o oggetti delle collezioni civiche
Vai all'articolo
Attività
Attività educative per le scuole, conferenze, incontri, eventi, mostre e iniziative per le famiglie
Vai all'articolo