Eventi
Gli emigranti e i loro regali. L’arte donata in Diocesi di Como dal Cinquecento al Settecento
da 15 nov 2019 a 16 nov 2019
Cos'è
Nelle giornate del 15 e 16 novembre 2019 il Sistema Museale della Diocesi di Como e la Fondazione Centro studi “Nicolò Rusca”, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Como, organizzano un convegno internazionale di studi dedicato all’arte degli emigranti nella Diocesi di Como.
Una presenza significativa all’interno del patrimonio artistico dell’antico territorio diocesano sono infatti i donativi di opere d’arte inviate da coloro che abbandonavano la patria e si trasferivano nei principali centri italiani ed europei alla ricerca di opportunità professionali.
Si tratta di un consistente nucleo di manufatti artistici, provenienti da vari contesti artistici e di qualità eterogenea, ma nella stessa misura ricchi di valore e di implicazioni storiche, sociali, economiche e religiose. Non solo; questi donativi sono stati il tramite per la diffusione di particolari devozioni e iconografie, specchio di scambi e relazioni culturali intessute tra paesi lontani, nonché documenti straordinari per comprendere particolari dinamiche di committenza e di ricezione culturale.
Una pluralità di studi e di iniziative sulle “rimesse degli emigranti” hanno già messo a fuoco questo importante fenomeno, prendendo in considerazione singoli episodi o ambiti territoriali. Questo convegno sarà invece l’occasione per affrontare il tema su più ampia scala e in un’ottica multidisciplinare.
Il convegno è articolato in due sessioni, una storica, per meglio contestualizzare il fenomeno, e una storico-artistica dedicata a fatti rappresentativi del territorio, scelti nei vari ambiti della pittura, della scultura, dell’oreficeria e dei tessili.
Il programma del convegno
Orari
da 15 nov 2019 a 16 nov 2019Venerdì 15 e sabato 16 novembre dalle ore 9.30
dove: Sala Giuseppe Re, Fondazione Centro Studi Nicolò Rusca, via Baserga 81 - Como; Salone d'Onore, Pinacoteca civica, via Diaz 84 - Como
La partecipazione al convegno è gratuita.
Info: beniartistici@centrorusca.it
Maggiori informazioni