News

Prosegue il progetto CulturAbili

Data:  21 mag 2020

Nuove iniziative in Pinacoteca civica, per un museo sempre più inclusivo

Nel novembre 2019, la Pinacoteca civica nell’ambito della mostra dedicata al Maestro astrattista Mario Radice, ha attivato un importante sodalizio con i tre club di servizio cittadino - il Lions Club Como Host, il Lions Club Como Plinio il Giovane e il Lions Club Como Lariano - con l’obiettivo di rendere la Cultura sempre più inclusiva.
Ne è nato il progetto CulturAbili, un percorso di accessibilità culturale, che ha visto lo sviluppo di una serie di iniziative: incontri con i ‘nonni ciceroni’; visite al buio con la collaborazione dell’Unione Ciechi di Como; laboratori esperienziali rivolti a persone diversamente abili e atelier artistici destinati alle scuole e alle famiglie.

Per questa occasione l’architetto e museologo Fabio Fornasari ha ideato per la Pinacoteca civica la Biblioteca Astratta, un’istallazione interattiva e accessibile. La sua opera composta di libri, pagine, materiali, sintetizza un secolo di astrattismo che parte da Radice, Rho, Galli per arrivare a Munari, Komagata e Halley. Una Biblioteca da manipolare, per creare sculture, spazi, architetture, forme, pitture e che pone l’attenzione sulla plurisensorialità del mondo e quindi dell’arte.

Il progetto CulturAbili è un cammino che la Pinacoteca civica ha avviato e proseguirà con diverse azioni concrete per un museo sempre più inclusivo, destinato a riportare al centro l'attenzione sui visitatori e le loro esigenze.

indietro