Eventi

Missa Solemnis

Data:  09 dic 2022

Como Contemporary Festival 2022
Teatro Cinema Musica

Cos'è

Como Contemporary Festival vuole essere un momento d’incontro, di ritrovo, in cui la musica contemporanea si intreccia e si contamina con altre arti, per dare vita ad un ciclo di eventi unici.

 

Luogo

Cattedrale, piazza Duomo - Como

Orari

Data:  09 dic 2022

Ore 21.00

Descrizione

Il 9 dicembre 2022 alle ore 21.00 presso la Cattedrale di Como ci sarà un grande evento per la città, un regalo che l'Associazione Culturale Polifonie vuole fare a tutti i suoi concittadini, e non solo.
Le porte della Cattedrale saranno infatti aperte a tutti coloro che vorranno ascoltare uno dei più grandi e significativi capolavori della storia della musica: la Missa Solemnis per soli, coro e orchestra di Ludwig van Beethoven (1770-1827), che sarà eseguita da Sarah Tisba, Alessia Nadin, Danilo Formaggia, Paolo Battaglia, da UT insieme vocale-consonante (Lorenzo Donati maestro del coro) e dall'Orchestra Antonio Vivaldi diretta dal M° Antonio Eros Negri.
Una grande pagina ispirata all'Amore, alla Pace e alla Speranza, che verrà introdotta in apertura da Visioni per mezzosoprano, coro e orchestra di Umberto Pedraglio (*1978), su testi di Aung San Suu Kyi, Premio Nobel per la Pace 1991 ("The quintessential revolution is that of the spirit").
Un autentico grido di pace all'umanità quello che verrà dunque messo in scena venerdi 9 dicembre in Cattedrale, con oltre 100 musicisti coinvolti, grazie al contributo del Comune di Como, di Regione Lombardia e del PIC Piano Integrato della Cultura “Un Tesoro di Territorio” – programma biennale del distretto culturale del lago di Como finanziato da Regione Lombardia e coordinato e sostenuto dalla Camera di Commercio di Como-Lecco, di BCC di Cantù, grazie alla collaborazione dei partner Teatro Sociale di Como, Villa D'Este, Mantero Seta, Miniartextil di Arte&Arte e Fondazione Bortolaso Totaro Sponga, Edizioni Sconfinarte, Radio Cemat, Comune di Cernobbio, Villa Bernasconi, Picone Pianoforti, Magazzino Musicale, SMIM Anzani di Cantù e grazie al sostegno di tutti i soci dell'Associazione Culturale Polifonie.
Il concerto non prevede prenotazioni, la Cattedrale è immensa, invitate e coinvolgete tutti i vostri amici e conoscenti, sarà un momento di grande condivisione e anche l'occasione per salutarci all'anno prossimo.

Ingresso con offerta libera

indietro