Eventi

Festival A due voci

da  15 nov 2019   a  17 nov 2019

Dialoghi di musica e filosofia
Bambini Incontri e Corsi Teatro Cinema Musica

Cos'è

a due voci poster 2019 A3La sesta edizione del Festival A due voci – dialoghi di musica e filosofia, si svolgerà a Como dal 15 al 17 novembre 2019. Dedicata a Friedrich Nietzsche e al suo legame profondo con la musica vissuta come filosofia, sarà preceduta da tre importanti anteprime: Cinema a due voci, Café Philo e Filosofia della danza.

Cinema a due voci
Il tema Nietzsche: la musica come filosofia sarà trattato anche attraverso la visione di tre importanti film proposti in collaborazione con il Lake Como Film Festival. Prima della proiezione si svolgerà un incontro introduttivo a cura di Alberto Cano e Bruno Dal Bon.

Cafè Philo
Café Philo è un’anteprima del Festival A due voci che approfondirà, attraverso l’organizzazione di tre incontri conviviali aperti a tutti, la riflessione e il confronto su Nietzsche e la musica come elemento indissolubilmente intrecciato al suo pensiero filosofico.

La filosofia della danza
Domenica, 10 novembre 2019 – ore 17
Palazzo Valli Bruni
La danza, simbolo delle cose supreme
L’evento vuole indagare la relazione che si crea quando la filosofia di Nietzsche incontra la danza, in particolare nello stile Humphrey-Limón. Il commento coreutico dell’evento sarà a cura del Liceo Musicale e Coreutico “G. Pasta” di Como con coreografie di Ambra Lo Turco e con la collaborazione di Valentina Chiefa, docente di Filosofia.


Festival A due voci
A cura di Bruno dal Bon
Nietzsche: la musica come filosofia
16-17 novembre 2019

Nel weekend dal 15 al 17 novembre si svolgeranno poi le giornate conclusive del Festival A due Voci 2019 in un’alternanza di incontri filosofici e concerti che tenteranno di intercettare l’essenza del pensiero filosofico e musicale del filosofo tedesco.
Venerdì 15, alle ore 18 in Pinacoteca lo psicanalista Michele Rugo parlerà di dionisiaco e apollineo in relazione ai generi musicali più diversi: dalla classica all’heavy metal.
La sera di venerdì, sempre in Pinacoteca alle ore 20.30, con la soubrette Elena D’Angela e la pianista Sabina Concari, cercheremo invece di raccontare la passione profonda di Nietzsche per l’operetta di Offenbach.

Sabato 16 novembre avremo alle ore 11 al Palazzo Valli Bruni in via Rodari 1 il filosofo franco-messicano Santiago Espinosa che interverrà sulla relazione musicale tra Schopenhauer e Nietzsche, mentre nel pomeriggio ci sposteremo nel Salone dell’organo del Conservatorio di Como per una conferenza della musicista e filosofa Margerita Anselmi sugli influssi nietzscheani nell’opera del compositore russo Aleksandr Skrjabin.
A seguire due interessantissimi concerti: alle 17, sempre in Conservatorio, questa volta in Auditorium, si esibirà l’Orchestra d’archi del Conservatorio di Como diretta da Bruno Dal Bon insieme a tre giovani pianisti del Conservatorio di Torino in un programma di autori sconosciuti come Carlo Rossaro e Renauld De Vilbac, molto amati da Nietzsche.
La sera alle 21 in Pinacoteca si terrà invece il concerto del Quartetto d’archi “Alla maniera italiana” che presenterà, in prima esecuzione italiana, il primo quartetto di Peter Gast, compositore amico e fedele collaboratore di Nietzsche.

Domenica 17 novembre tutte le iniziative si svolgeranno in Pinacoteca a cominciare dalle ore 11 con il primo incontro tenuto dal filosofo svizzero Timon Boehm che parlerà di filosofia e “topologia” mettendo in relazione Nietzsche con il matematico Felix Hausdorff.
Nel pomeriggio alle ore 16 si terrà un nuovo concerto con musiche del compositore piemontese Carlo Rossaro, tenuto dal duo, violoncello e pianoforte, Sergio Patria e Elena Ballario.
A seguire il filosofo Carlo Serra si interrogherà su come la musica possa commentare, o modificare il senso di un testo filosofico attraverso l’ascolto e l’analisi della Terza Sinfonia di Gustav Mahler che mette in scena un testo dal Così parlò Zarathustra di Nietzsche, il celebre Canto della Mezzanotte.
L’ultimo appuntamento serale alle ore 20.30 sarà con la musica pianistica composta da Nietzsche che per diversi anni si dedicò anche alla composizione. Brani prima commentati da Bruno Dal Bon insieme al pianista Andrea Chindamo e poi eseguiti da quest’ultimo.



Venerdì 15 novembre
ore 18.00 – Pinacoteca civica
Michele Rugo, psicanalista
Classica, rock, punk e heavy metal, tra dionisiaco e apollineo

Ore 20.30 – Pinacoteca civica
La gran via a Nietzsche: la musica d’operetta
Elena D’Angelo, soprano
Sabina Concari, pianoforte


Sabato 16 novembre
Ore 11.00 – Accademia Palazzo Valli Bruni
Santiago Espinosa, filosofo
L’esprit musicale. Nietzsche et Schopenhauer: andata e ritorno

Ore 15.15 – Salone dell’organo, Conservatorio “G. Verdi” di Como
Margherita Anselmi, musicista, filosofa
Rito, vitalismo e dionisismo nella musica e nella filosofia di A. Skrjabin

Ore 17.30 – Auditorium, Conservatorio “G. Verdi” di Como
Nietzsche: le musiche di Torino
Orchestra d’archi del Conservatorio “G. Verdi” di Como
Bruno Dal Bon, direttore
Andrea Boella, Enxhi Latifi, Liza Shtelmakh, pianoforte
musiche di Carlo Rossaro e Renauld De Vilbac
in collaborazione con il Conservatorio “G. Verdi” di Torino

ore 21.00 – Pinacoteca civica
Quartetto Alla maniera italiana
musiche di Peter Gast


Domenica 17 novembre
Ore 11.00 – Pinacoteca civica
Timon Boehm, filosofo
Filosofia topologica. Friedrich Nietzsche in dialogo con Felix Hausdorff

Ore 16.00 – Pinacoteca civica
Sergio Patria, violoncello
Elena Ballario, pianoforte
musiche di Carlo Rossaro

Ore 16.00 - Pinacoteca civica
Laboratori di filosofia per bambini
Ascolta ciò che sei
Laboratorio di musica e filosofia
A cura di Francesca Giani e Manuela Moretti
In questo laboratorio i bambini verranno invitati ad ascoltare brani di musica classica e a sviluppare un pensiero sul proprio ascolto. La filosofia e la musica verranno presentate non come due discipline separate, ma piuttosto come due modalità in cui è possibile esprimere un sentire in grado di cogliere l’interezza del proprio essere. I bambini, mediante la musica e con la guida del pensiero, avranno così la possibilità di sondare parti di sé prima inesplorate, “ascoltando ciò che sono”. Seguendo una melodia che non può essere sottoposta al loro dominio, e ascoltando le emozioni che la musica suscita in loro, i bambini potranno così farsi guidare dall’immaginazione e creare nuove e inedite immagini di sé, cogliendo anche quelli aspetti del proprio essere che solitamente non trovano espressione.
Per bambini dai 5 ai 10 anni, ingresso libero

Ore 17.00  – Pinacoteca civica
Carlo Serra, filosofo
Quel che mi dice l’uomo

Ore 20.30 – Pinacoteca civica
Andrea Chindamo, pianoforte
musiche di Friedrich Nietzsche

dove: Pinacoteca civica, via Diaz 84 - Como; Accademia Palazzo Valli Bruni, via Rodari 1 - Como; Conservatorio “G. Verdi” , via Cadorna 4 - Como

Tutte le iniziative sono ad ingresso libero

Maggiori informazioni

indietro