Eventi

Dalla lavatrice ai ghiacciai, passando per il lago di Como

Data:  18 set 2020 dalle 09:00 alle 23:59

Non è l'isola
Incontri e Corsi

Cos'è

NONèLISOLA_LocandinaA3_incontroQuest’anno non è possibile realizzare la Fiera “L’isola che c’è”, ma la Rete Comasca di Economia Solidale e la cittadinanza attiva non si fermano… arriva NON È L’ISOLA!

Una serie di appuntamenti itineranti per stare insieme, continuare a promuovere i valori in cui crediamo e sostenere le realtà del territorio, in serenità e sicurezza.

Venerdì 18 settembre è in programma un incontro per confrontarci con ricercatori ed esperti sulle plastiche: come si diffondono? Quali effetti hanno su ambiente e salute? Quali soluzioni ci sono?...

Introduce: Antonio Montagnoli, Università dell’Insubria, “La plastica che sfugge”.
Interventi:
Roberta Bettinetti, Università dell’Insubria, “Le plastiche in acqua dolce: il caso del Lago di Como”.
Francesca De Falco, Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), “Le microplastiche nascoste nel nostro quotidiano: il lavaggio degli indumenti”.
Andrea Franzetti, Università di Milano-Bicocca, “Plastica nei ghiacciai: come ci è arrivata?”.
Stefania di Vito, Ufficio scientifico Legambiente e progetto Life Blue Lakes, “Mari, laghi e spiagge di plastica”.
Enzo Tiso, Medico del lavoro, “Plastiche ed effetti sulla salute umana”.
Modera: Giacomo Magatti, Università di Milano-Bicocca e Rete Clima.

 

Orari

Data:  18 set 2020 dalle 09:00 alle 23:59

Ore 21.00

dove: Teatro Nuovo di Rebbio, via Lissi 9 - Como

Ingresso libero con iscrizione obbligatoria a questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-non-e-lisola-dalla-lavatrice-ai-ghiacciai-passando-per-il-lago-di-como-119231910855

L’incontro sarà inoltre trasmesso in diretta streaming.

Info: 331.6336995 - fiera@lisolachece.org

La pagina Facebook dell'evento

Maggiori informazioni

indietro