Eventi

Cosa c’è nel cielo: il cosmo come lo vediamo oggi

Data:  30 mag 2017 dalle 21:00 alle 23:59

Conferenza di Sabino Matarrese
Incontri e Corsi

Cos'è

locandina cosmologiaDopo il successo registrato nel 2016, anche quest'anno la Fondazione Alessandro Volta organizza alcune iniziative aperte al pubblico in concomitanza con le scuole della Lake Como School of Advanced Studies: al momento cinque gli appuntamenti programmati, tra scienza, letteratura, arte e musica, che vogliono celebrare il centesimo anniversario della cosmologia scientifica, a cento anni dalla pubblicazione dell’articolo di Albert Einstein “Considerazioni cosmologiche sulla teoria della relatività generale”.

30 maggio 2017, ore 21
Sabino Matarrese, Università di Padova
Cosa c’è nel cielo: il cosmo come lo vediamo oggi


All’inizio degli anni Ottanta un’idea si fa largo con il nome di inflazione, un parossistico processo di gonfiamento dal quale tutto quanto osserviamo nel cosmo avrebbe avuto origine. Le galassie e gli aggregati di galassie e i miliardi di stelle che contengono avrebbero tratto origine da minuscoli “semi” quantistici durante l’inflazione. L’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo sono legati indissolubilmente.
Restano i misteri della materia oscura e dell’energia oscura che costituiscono il 95% del contenuto dell’universo: cosa sono dunque?

Sabino Matarrese è professore di Cosmologia all’Università di Padova. È autore di moltissime pubblicazioni di fisica e astrofisica e curatore di un libro sulle componenti oscure dell’Universo.

Orari

Data:  30 mag 2017 dalle 21:00 alle 23:59

Ore 21.00

dove: Sala Stemmi, Palazzo Cernezzi, via Vittorio Emanuele II 97

Ingresso libero. Iscrizione gratuita su www.conferenza30maggio.eventbrite.it

Maggiori informazioni

indietro