Eventi

Cornice, dentro e fuori

Data:  15 dic 2022

Oltre l'arcobaleno - Università popolare
Incontri e Corsi

Cos'è

Oltre l’arcobaleno
Università Popolare
Anno accademico 2022/2023

Luogo

Pinacoteca Civica, via Diaz 84 - Como

Orari

Data:  15 dic 2022

Ore 15.00

Descrizione

università popolare comoOltre l’arcobaleno
Università Popolare
Anno accademico 2022/2023
L'Università Popolare è un’associazione di promozione sociale, espressione e parte integrante del progetto di “cittadinanza attiva” dell’Auser. Tutte le attività sono ispirate alla finalità di offrire occasioni per coltivare il piacere di continuare ad apprendere in un contesto attento alla qualità delle relazioni tra le persone, in un confronto comunicativo ricco e vivace.
I soci sono prevalentemente in età matura, ma l’Università Popolare è aperta alle persone di tutte le età ed è particolarmente interessata al rapporto con i giovani con i quali sono state più volte realizzate attività di confronto e scambio.
Per partecipare agli incontri dell’Università Popolare non è necessario alcun titolo di studio.
I corsi sono aperti alle persone che si iscrivono e che si sono dotate della tessera dell’Associazione.
Altre iniziative sono pensate e realizzate come offerta culturale e sociale a tutta la cittadinanza.

Arte, cornici, contesti Breve storia di ciò che sta intorno all’arte
Da bordo protettivo a oggetto d’arte, elemento filosofico e strumento di contestazione: la cornice ha cambiato forme e funzioni nel corso della storia dell’arte mantenendo la sua posizione in bilico tra dentro e fuori, tra confine e soglia, fino alla sua negazione nell’età contemporanea. Su scala diversa, un altro genere di cornice è il museo: luogo deputato alla certificazione e alla conservazione di ciò che sta dentro che, per definizione, è arte.

Givedì 15 dicembre 2022
Ore 15.00
Cornice, dentro e fuori
A cura di Marco Ballabio
Il museo come luogo che definisce istituzionalmente ciò che è arte da ciò che non lo è: un perimetro, una cornice appunto, che protegge e separa o che, sempre più spesso, prende il sopravvento.

indietro