Eventi
Celebrazione dei vespri come in epoca monteverdiana
Data: 29 ott 2017 dalle 14:30 alle 23:59
Cos'è
Un evento di grande pregio. Un'occasione rara.
Una celebrazione liturgica in musica che ricorda la Festa di Ognissanti in epoca monteverdiana.
Il Conservatorio di Como, in collaborazione con la Cattedrale di Como e in totale sinergia con i canonici, il cerimoniere e il maestro di cappella, propone la ricostruzione della celebrazione come in epoca monteverdiana.
L'omaggio al compositore nel 450° anniversario della nascita sarà costruito sulla riproposta di musiche rare (oltre a C. Monteverdi e A. Gabrieli, inediti di P. Lappi e T. Graziani) con l'intervento di tre formazioni corali e di una Schola Gregoriana. Ogni gruppo sarà supportato dal continuo all'organo.
Il progetto si deve a Marco Rossi (Conservatorio di Como) e don Saverio Xeres (Duomo di Como) con la collaborazione di don Nicholas Negrini.
La celebrazione seguirà la prassi della policoralità, i cori saranno disposti in diversi spazi del Duomo, la celebrazione sarà aperta dalla processione con la storica urna «Volpi», il prezioso reliquiario di fine Cinquecento, voluto dal vescovo Gianantonio (1559-1588), primo attuatore delle riforme tridentine in diocesi.
L'Assemblea parteciperà con alcuni momenti di orazione e preghiera.
La ricostruzione di epoca veneziana è forse un unicum nella prassi attuale, una riproposta articolata di un momento liturgico con il corredo musicale storico.
Musiche di C. Monteverdi, G.G. Arrigoni, P. Lappi, A. Grandi, T. Graziani, A. Gabrieli
Solisti, strumenti e cori del Conservatorio di Como
Schola gregoriana - direttore Fausto Fenice,
Concentus vocum - direttore Michelangelo Gabbrielli
Coro da Camera - direttore Domenico Innominato
Gruppo madrigalistico e Coro - Schola Cantorum - direttore Antonio Eros Negri
Con la partecipazione del Gruppo Ottoni dell’ISSM «G. Donizetti» di Bergamo a cura di Ermes Giussani
Orari
Data: 29 ott 2017 dalle 14:30 alle 23:59Ore 14.30