News
Biennale d'arte contemporanea JCE Jeune Création Européenne
Data: 03 ott 2017Al via l'edizione 2017 - 2019
Prenderà il via l’11 ottobre a Montrouge (Francia) la prima tappa della mostra JCE Jeune Création Européenne, la biennale d’arte contemporanea europea a cui partecipa anche la Città di Como.
La mostra presenta le opere di 56 artisti provenienti da 7 paesi europei, che spaziano in tutte le forme dell’arte visiva: dalla pittura alla scultura, dall’installazione alla video arte, dal disegno alla fotografia, in una molteplicità di linguaggi e tecniche.
La Città di Como, partner della biennale dal 2013, attraverso una selezione attivata dall’Assessorato alla Cultura su scala nazionale tramite il GAI Circuito dei Giovani Artisti Italiani, ha scelto gli 8 artisti italiani che partecipano con una loro opera alla biennale:
- Enne Boi, pseudonimo di Niccolò Mascheroni, nato nel 1989 a Cantù, vive e lavora tra Gent (Belgio) e Como
- Paolo Ciregia, nato a Viareggio nel 1987, vive e lavora a Massa Carrara
- Andrea Fontanari, nato nel 1996, vive e lavora in provincia di Trento
- Lorenzo Guzzini, nato a Recanati nel 1983, vive e lavora a Como
- Francesco Levy, nato nel 1990 a Livorno, vive e lavora fra Livorno, Firenze e Venezia
- Simone Mangione, nato nel 1988 a Como, vive e lavora tra Como e Milano
- Jacopo Mazzonelli, nasce a Trento nel 1983, dove vive e lavora
- Alba Zari, nata nel 1987 a Bangkok, vive e lavora a Trieste
Dopo Montrouge, la mostra si sposterà a Hjorring (Danimarca), Cesis (Lettonia), Cluj (Romania), per giungere poi a Como a febbraio 2019, continuare a Figueras (Spagna) e concludersi ad Amarante (Portogallo).
JCE Jeune Création Européenne è un grande progetto internazionale, ideato nel 2000 dalla città francese di Montrouge al fine di creare opportunità di condivisione e confronto fra gli scenari artistici dell’Unione Europea. Fra gli obiettivi principali vi è quello sostenere la rete fra le città che promuovono il lavoro di giovani artisti emergenti, contribuire a scoprire nuovi talenti e a difendere la libera circolazione d’idee.
Il principio ispiratore della JCE è quello di offrire un’occasione di visibilità per gli artisti all’inizio della carriera, attraverso l’esposizione delle proprie opere in una mostra collettiva biennale itinerante nei paesi europei partner, coadiuvata da residenze artistiche, un catalogo e un sito internet pensato come una galleria virtuale evolutiva.
Per informazioni
Assessorato alla Cultura
Comune di Como
tel. 031 252057
cultura@comune.como.it