Eventi

Von Galen. Il vescovo che disse “no” a Hitler

Data:  11 mar 2022 dalle 21:00 alle 23:59

Incontro con Giuseppe Botturi
Incontri e Corsi

Cos'è

centro culturale paolo sestoCiclo di incontri
PASSATO E PRESENTE
Uno sguardo che cambia la storia
Von Galen. Il vescovo che disse “no” a Hitler
Incontro con Giuseppe Botturi, docente di Lettere presso l’Istituto Orsoline San Carlo di Como e curatore del libro
Venerdì 11 marzo 2022, alle ore 21, presso l’Auditorium del Comune di San Fermo della Battaglia, si svolgerà il primo incontro del ciclo Passato e presente. Uno sguardo che cambia la storia.
Nella prima serata verrà presentato il libro di Günter Beaugrand, Il vescovo che disse “no” a Hitler, recentemente pubblicato in italiano per l’editore San Paolo (2001).
Al centro dell’opera vi è la figura del vescovo di Münster, Clemens August von Galen (Dinklage 1878 - Münster 1946), una personalità, poco nota al grande pubblico, ma di grande interesse ed estremamente attuale.
Fin dal 1933, egli si schierò apertamente contro il nazismo, considerato una “religione pagana” che, volendo sostituire il cristianesimo, intendeva porre il mito della razza e del sangue come nuovo “credo”. Non mancò, inoltre, di smascherare, tra i vari crimini, il piano di eutanasia volto a eliminare i malati di mente.
Nel 1945, a guerra conclusa, con la stessa determinazione si batté per evitare che i vincitori infierissero sul popolo tedesco, convinto che non tutti furono conniventi con Hitler, che il male è frutto di una scelta individuale e che per costruire la pace non basta far tacere le armi, bensì occorre iniziare a costruirla nei cuori.
L’incontro, pertanto, vuole essere un’occasione per approfondire un capitolo complesso della recente storia europea e per offrire significativi spunti interpretativi di problematiche ancora largamente contemporanee, quali il rapporto tra la libertà individuale e il pensiero dominante, la guerra, il male personale e sociale.
Relatore della serata sarà Giuseppe Botturi, traduttore e curatore dell’edizione italiana dell’opera, in dialogo con Manuela Marchesini, docente presso l’Istituto Magistri Cumacini di Como.
Nato a Milano nel 1983, si è laureato in Lettere classiche presso l’Università Statale di Milano e ha conseguito il dottorato di ricerca in Letteratura latina medievale all’Università di Zurigo (Svizzera).
Insegna Lettere nell’Istituto Orsoline San Carlo di Como.

Orari

Data:  11 mar 2022 dalle 21:00 alle 23:59

Ore 21

dove: Auditorium comunale, via Lancini 5 - San Fermo della Battaglia

Prenotazione obbligatoria sul sito https://www.ccpaolosesto.it/von-galen/
Sarà inviata mail di conferma della prenotazione.
Si potrà seguire l’incontro anche sul canale YouTube del Centro culturale Paolo VI
Agli studenti, che ne faranno richiesta (segreteria@ccpaolosesto.it), verrà rilasciato l’attestato di partecipazione per valutazione del “Credito Formativo”.

EMERGENZA COVID-19: Green pass e Green pass rafforzato
Verifica sul sito www.dgc.gov.it/web le limitazioni per l'accesso.

Info: segreteria@ccpaolosesto.it

Maggiori informazioni

indietro