Eventi
Vedere il verbo
da 23 set 2020 a 04 nov 2020
Cos'è
Laboratorio di formazione per catechisti, operatori pastorali, guide museali e appassionati d’arte, valido come corso di aggiornamento per insegnanti di Religione riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione.
Sette incontri formativi sulle potenzialità del linguaggio dell’arte tra settembre e novembre 2020 il mercoledì sera dalle 21 alle 22.30 nella chiesa di San Giacomo in piazza Grimoldi a Como.
Arte e fede, binomio imprescindibile.
Il rapporto tra la creatività artistica e la fede cristiana dei popoli ha prodotto, nel corso di secoli, alcuni dei maggiori capolavori della Storia dell’arte, concentrato non solo nelle grandi città, maanche al centro della devozione e della cura di tante piccole comunità.
- Cosa ci raccontano questi tesori di figure e colori, della fede, del pensiero teologico, delle pratiche devozionali del passato e del presente?
- Quale volto di Cristo, della Madonna e dei Santi si rende chiaro, ci interpella, a volte ci inquieta, attraverso l’opera di pittori e scultori fino ai videoartisti contemporanei?
- Abbiamo sperimentato la capacità dell’opera d’arte di essere luogo di manifestazione del mistero e di illuminare
le dimensioni più profonde del nostro essere umani?
Questi e altri motivi sono la causa di una riscoperta delle potenzialità dell’opera d’arte all’interno di percorsi formativi e didattici, intesa non in senso solamente strumentale, come illustrazione del Vangelo, ma come presenza capace di interrogarci in profondità.
Destinatari del progetto sono gli insegnanti di Religione Cattolica, di ogni ordine e grado, la cui partecipazione è valida anche ai fini dell’aggiornamento professionale (proposta riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione).
La proposta è, tuttavia, estesa anche a tutti gli altri insegnanti, nonché ai catechisti (in vista di una proposta di catechesi con il linguaggio dell’arte) e agli operatori pastorali.
Inoltre, visti i contenuti veicolati, anche guide museali e appassionati di arte possono prendere in considerazione la partecipazione.
Il corso si compone di sette incontri con proiezioni di immagini della durata di un’ora e mezza ciascuna (per un totale di dieci ore e trenta minuti).
Saranno appuntamenti serali il mercoledì dalle 21 alle 22.30, presso la chiesa di San Giacomo in piazza Grimoldi a Como.
La chiesa, già attrezzata per incontri culturali, sarà disposta in modo tale da garantire le misure di sicurezza che saranno in vigore anche in base all’evoluzione dell’emergenza sanitaria in corso.
Mercoledì 23 settembre 2020
Vedere il Verbo: i fondamenti del rapporto arte-fede
prof. Francesco Pavesi
Mercoledì 30 settembre 2020
La rappresentazione di Cristo nell’arte delle chiese di Como
prof. Alberto Rovi
Mercoledì 7 ottobre 2020
Il linguaggio dell’opera d’arte
prof.ssa Mariangela Guarisco - prof.ssa Emanuela Venegoni
Mercoledì 14 ottobre 2020
La rappresentazione di Cristo nell’arte delle chiese diocesane
don Andrea Straffi
Mercoledì 21 ottobre 2020
Cristo nel cinema d’autore: Pasolini, Tarkovskij, Gibson
prof. Francesco Fornasieri
Mercoledì 28 ottobre 2020
Fragilità: condizione contemporanea
don Francesco Vanotti - prof. Francesco Pavesi
Mercoledì 4 novembre 2020
la funzione terapeutica dell’arte al tempo del covid:
prof.ssa Ester Brunet - don Antonio Scattolini
Orari
da 23 set 2020 a 04 nov 2020Il mercoledì, dalle 21.00 alle 22.30, dal 23 settembre al 4 novembre 2020
dove: chiesa di San Giacomo, piazza Grimoldi - Como
Le iscrizioni avverranno attraverso la compilazione del modulo presente sul sito dell’Ufficio (catechesi.diocesidicomo.it), scrivendo a ufficiocatechesi@diocesidicomo.it oppure contattando la segreteria al numero 031 0353518 entro il 20 settembre.