Eventi

Uno sguardo all’universo invisibile, dal diario di un fotone

Data:  14 mag 2025

Festival della Luce Lake Como 2025 - Luce sull'invisibile
Incontri e Corsi

Luogo

Auditorium degli Scacchi, Camera di Commercio di Como-Lecco, via Parini 16 - Como

Orari

Data:  14 mag 2025

Ore 18.00

Descrizione

Dal 14 maggio al 12 giugno 2025, la dodicesima edizione del Festival della Luce Lake Como illuminerà il nostro percorso verso la scienza del futuro. Organizzato dalla Fondazione Alessandro Volta, il festival si terrà sotto il titolo “Luce sull’invisibile”, scelto in collaborazione con la Società Italiana di Fisica (SIF) per celebrare l'International Year of Quantum Science and Technology (IYQ), un’occasione straordinaria per approfondire l’impatto della meccanica quantistica sulla nostra vita quotidiana.

Il 2025 segna anche il 100° anniversario della meccanica quantistica, un’opportunità per esplorare come questa scienza stia rivoluzionando diversi settori chiave, come la sostenibilità ambientale, la medicina, le comunicazioni ultra-sicure e la modellazione di sistemi complessi, con implicazioni cruciali per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030. Il Festival sarà inoltre un importante momento di avvicinamento alle celebrazioni del 200° anniversario dalla morte di Alessandro Volta.

In questa edizione, il festival esplorerà il mondo quantistico sotto tre differenti prospettive:

  • i fondamenti teorici della meccanica quantistica, sia nell'infinitamente piccolo che a livello cosmologico
  • le rivoluzionarie applicazioni tecnologiche che plasmeranno il nostro futuro
  • il ruolo della fisica quantistica nella biologia, rivelando come il mondo quantistico sia intrecciato con la vita stessa

Mercoledì 14 maggio 2025, ore 18.00
Tavola rotonda n. 1
Uno sguardo all’universo invisibile, dal diario di un fotone
Auditorium degli Scacchi, Camera di Commercio di Como-Lecco
Dialogo con Roberto Battiston (Università di Trento, divulgatore e saggista, già presidente della Agenzia Spaziale Italiana)
Moderatore: Francesco Haardt
Un viaggio affascinante attraverso la storia dell’Universo, guidati dalla luce: dalla sua comparsa con il Big Bang alla sua futura scomparsa nel destino termico del cosmo. Il fisico Roberto Battiston ci conduce alla scoperta della radiazione cosmica di fondo, emessa circa 380.000 anni dopo il Big Bang, delle ere oscure che ne seguirono, dell’accensione delle prime stelle e galassie, e dell’informazione che la luce ci trasmette da miliardi di anni. Attraverso le osservazioni della luce – nelle sue diverse lunghezze d’onda, dai raggi gamma alle onde radio – possiamo misurare le distanze cosmiche, studiare l’espansione dell’Universo, analizzare la composizione della materia e scoprire la presenza di oggetti invisibili come i buchi neri. La luce diventa così il principale strumento della cosmologia moderna, capace di rivelare anche ciò che non si vede, come la materia e l’energia oscura.
Un racconto tra scienza e meraviglia, per osservare l’evoluzione dell’Universo attraverso gli occhi di un fotone.
Moderatore: Francesco Haardt professore ordinario di Astrofisica all'Università degli Studi dell'Insubria di Varese.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria online

indietro