Eventi

Una giornata di teatro civile 2022

da  21 apr 2022   a  28 apr 2022

VIII edizione
Incontri e Corsi Teatro Cinema Musica Visita guidata

Cos'è

Quest’anno, allo scopo di consentire un intenso intervento da parte della popolazione, soprattutto studentesca, agli spettacoli proposti, TeatroGruppo Popolare distribuisce gli avvenimenti solitamente racchiusi nell’ambito di un’unica giornata, in differenti momenti.
Gli scopi del progetto sono quelli di appassionare la popolazione studentesca e non a temi di carattere civile, mettendola in contatto diretto con il concetto di cooperazione per il raggiungimento di finalità comuni, facendo in modo che la popolazione stessa sia parte attiva nell’attività proposta. È in questo senso che l’anno scorso la Compagnia si è avvalsa dell’aiuto diretto della popolazione invitata a leggere e videoregistrare le pagine del libro di Soumahoro Aboubakar Umanità in rivolta. La nostra lotta per il lavoro e il diritto alla felicità.

Il programma di quest'anno
Giovedì 21 aprile alle ore 21.00 presso lo Spazio Gloria uno spettacolo di stand-up comedy, Stefano Rapone live. Questo spettacolo si distingue per una comicità monotono che si scontra invece con la violenza delle critiche che il comico rivolge verso se stesso e verso il mondo. Rapone scrive e disegna fumetti quali "Marco Travaglio Zombi" e "Natale a Gotham" coi quali fa i soldi e fugge all’estero per realizzare il suo sogno: vivere come vivono i ricchi. Lo spettacolo è organizzato da The Comedy Club, TeatroGruppo Popolare, Circolo Arci Xanadù, Terra Viva, Collettivo84 e Comitato Assemblee Popolari.
Sabato 23 aprile
- la Piccola Accademia, alle ore 10.00, ospiterà una porzione del progetto Isole creative tra due fiumi, Camminleggendo – il progetto è promosso dall'associazione Sentiero dei Sogni. Percorrendo la lunghezza di un filo di seta (circa 1,5 km) si incontrano cinque realtà nate rigenerando spazi dismessi. Isole all'interno dei quartieri operai di Como Borghi e San Martino, cresciuti tra due torrenti, il Fiume Aperto e il Cosia, camminando, raccontando e leggendo. Con la collaborazione di TeatroGruppo Popolare, Museo della Seta e Libreria del Ragionieri Bianchi, con il sostegno di Fondazione provinciale della comunità comasca Onlus, e della rassegna Gener-azioni, creata da Confcooperative Insubria con il Consorzio Abitare. Conduce il percorso Pietro Berra.
- sempre alla Piccola Accademia i ragazzi di UDS Como terranno un incontro sulla salute mentale. Dalle 15.00 alle 16.30 assemblea aperta per trattare le ripercussioni del sistema scolastico sulla salute mentale degli studenti; dalle 17.00 alle 18.00 laboratorio artistico di libertà creativa; dalle 18.00 aperitivo e esibizione di drag.
Domenica 24 aprile Spettacolo teatrale Un giorno tre autunni, presso Centro Polifunzionale di Gravedona alle ore 21.00. Tre donne, Rita Atria – Felicia Bartolotta – Francesca Morvillo, nello spettacolo si domandano quanto sia stato utile il loro sacrificio e quello degli uomini che hanno accompagnato, e arrivano alla preziosa seppure dolorosissima conclusione che grazie a loro il mondo ha potuto considerarsi migliore, che quel giorno - immane come tre autunni - non è stato inutile.  Un giorno tre autunni vuole onorare il loro impegno e il loro sacrificio, in quanto persone coraggiose, in quanto ribelli di fronte alla soperchieria della mafia, oltre che la sanguigna vicinanza a uomini come Peppino Impastato, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino.
Produzione TeatroGruppo Popolare
Con Cosetta Adduci, Virginia Adduci, Olga Bini
Giovedì 28 aprile Il bambino che non voleva essere un lupo – presso la Piccola Accademia di via Castellini 7, a Como alle ore 21.00.  Dodici attori di TeatroGruppo Popolare hanno memorizzato le pagine di un libro. Un libro in cui viene immaginato un mondo diverso, più giusto, a misura d’uomo, un mondo in cui tutti fanno parte di un’unica famiglia, quella umana, dove non ci sono confini, barriere, muri o bandiere, dove i diritti sono di tutti e non diventano mai privilegi. Un mondo dove un uomo non è mai lupo per un altro uomo ma semplicemente fratello. Questo racconto è dedicato a Vittorio Arrigoni, detto Vik. È lui il bambino che non voleva essere un lupo. Diventato grande Vittorio ha dedicato tutta la sua vita ai più deboli, ai dimenticati del mondo, ai bambini privati dei loro diritti, agli uomini e alle donne vittime delle violenze e dei soprusi.
Allo spettacolo seguirà un incontro che vedrà ospite Egidia Beretta, madre di Arrigoni.

dove: TeatroGruppo Popolare, via Castellini 7 - Como

Per info: info@teatrogruppopopolare.it

La pagina facebook del TeatroGruppo Popolare

indietro