Eventi

Una giornata di Teatro Civile

Data:  26 apr 2017 dalle 09:30 alle 23:59

Spettacoli e musica sul tema dell'immigrazione e dell’integrazione multietnica
Incontri e Corsi Teatro Cinema Musica

Cos'è

teatro civileIl 26 aprile 2017, presso lo Spazio Gloria, si terrà per il terzo anno consecutivo l’iniziativa “Una giornata di teatro civile”. Un’intera giornata a ingresso gratuito, indirizzata sia alle scuole che ai cittadini, per promuovere la sensibilizzazione ai temi spesso trattati dal teatro impegnato nel sociale e nel civile, un teatro che vuole portare, o riportare, alla coscienza della popolazione quegli accadimenti che ne hanno accompagnato il divenire storico, anche in modo drammatico.
Nonostante l’importanza dei temi, la giornata vuole comunque essere caratterizzata dalla leggerezza con cui gli stessi vengono trattati.

Il fil rouge di quest’anno è “l’Immigrazione e l’integrazione multietnica”.

Questo il programma:
Spettacolo per le SCUOLA PRIMARIA
ore 9.30 | Pinocchio a colori
I bambini della scuola primaria di Argegno (CO), pluriclasse composta da alunni di varia provenienza etnica (Albania, Azerbaijan, Brasile, Marocco, Sri Lanka, Tunisia, Ucraina), interpretano e mettono in scena – con il supporto di un attore professionista – il testo di Collodi, adattato teatralmente per un gruppo attorale multietnico. Il pubblico studentesco sarà coinvolto durante lo spettacolo con il canto di una canzone e la gestualità che la accompagna.

Spettacolo per SCUOLA SECONDARIA di PRIMO e SECONDO GRADO
ore 11.30 | Sconfinati destini. Storie di vite in cammino
Spettacolo teatrale sull’immigrazione: sogni e aspettative di chi fugge dalla propria terra ed approda in un paese straniero. Con attori di TeatroGruppo Popolare e stranieri richiedenti asilo, formati durante un laboratorio dedicato.

Spettacolo per SCUOLA SECONDARIA di SECONDO GRADO e TUTTA LA CITTADINANZA
ore 14.30 | Nel mio paese
Spettacolo teatrale sulle realtà degli immigrati: paure, diffidenze e disagi da parte di chi ospita che  lentamente diventano accettazione, solidarietà e amicizia. Con Gianpietro Liga e il coinvolgimento attorale di alcuni studenti, frequentanti il laboratorio teatrale di TeatroGruppo Popolare.

PER TUTTI
ore 18.30 | Immigrazione teatro scuola
Dibattito, confronto di esperienze tra operatori del territorio che operano nel settore del teatro, della scuola e dell’accoglienza. Relatori: Betti Bordoli (docente Scuola Primaria di Argegno), Anna Ostinelli (docente Scuola Primaria IC Como Borgovico con funzione strumentale “alunni stranieri”), Stefano Legnani (Presidente del Consiglio Comunale di Como), Alessandro Delcaro (educatore e referente Scuola Diritti Umani), Don Giusto (parrocchia Rebbio, centro di accoglienza immigrati), Olivia Molteni Piro (coordinatrice Kibaré Onlus), Veronica Bestetti (teatrante e formatrice teatrale Luminanda), Letizia Torelli (teatrante e formatrice teatrale Fata Morgana). Moderatore: Giuseppe Adduci (regista, drammaturgo, attore e formatore teatrale).
Per docenti, operatori teatrali e tutta la cittadinanza

ore 21 | Musica civile con la partecipazione dei Modena City Ramblers e di Giamba dei Sulutumana
Musica dal vivo di carattere civile ed impegno sociale: ore 21 Gian Battista Galli dei Sulutumana e Alfredo Scogna; ore 21.45 Modena City Ramblers con le loro canzoni di impegno civile e di appartenenza sociale, di radice popolare e non.

Orari

Data:  26 apr 2017 dalle 09:30 alle 23:59

Dalle ore 9.30

dove: Spazio Gloria, via Varesina 72

Ingresso gratuito

E’ possibile sostenere il progetto di sensibilizzazione, avvicinamento, educazione di giovani e adulti al teatro, e a temi di carattere civile, sociale, con una donazione.

Info 348 3629564 - info@teatrogruppopopolare.it

Maggiori informazioni

indietro