Eventi
Un futuro lontano dalla città: turismo o nuovo stile di vita?
Data: 27 apr 2022 dalle 18:30 alle 23:59
Cos'è
La città, intesa quale agglomerato di quartieri interconnessi fra di loro non più da “consumare” ma su cui investire come donne e uomini, sarà il tema de Le Primavere 2022.
(META)VERSO LA CITTÀ IDEALE è il titolo di questa edizione, dove al centro ci sono le città che conosciamo, ma anche quelle che conosceremo, cioè le città del futuro caratterizzate sempre di più dalla specificità dei quartieri, ognuno un organismo di un grande corpo comunitario a cui dare il proprio contributo migliorativo.
Il festival Le Primavere racconterà tutto questo utilizzando la specificità dei diversi linguaggi scientifici e artistici, secondo dialoghi interdisciplinari che uniranno la letteratura, l’architettura, il teatro e la musica.
Dal 26 aprile al 4 maggio 2022 La Provincia vuole far dono ai comaschi di alcuni incontri di altissimo livello per ragionare di mobilità, urbanistica, verde, vivibilità e bellezza.
Filosofi, storici, ingegneri, architetti, psicologi, l’Ente Spaziale Europeo e testimoni dell’anima delle città aiuteranno i comaschi ad immaginare il futuro della straordinaria città che abitano.
Questa rassegna non si terrà tutta al Teatro Sociale di Como in quanto il palco e la platea alla quale Le Primavere erano ormai abituate, sono quest’anno, per fortuna, occupati dagli spettacoli che per tanto tempo sono stati sospesi. Staremo un po’ dunque anche in Sala Bianca ma, per chi non riuscirà a seguirci per il poco spazio a disposizione, ci siamo attrezzati con le telecamere che al termine della rassegna, ci permetteranno di trasmettere gli incontri sia sul web sia in tv.
UN FUTURO LONTANO DALLA CITTÀ: TURISMO O NUOVO STILE DI VITA?
Incontro con Valentina Boschetto Doorly
Teatro Sociale di Como - Sala Bianca
mercoledì 27 aprile ore 18.30
Un’immersione nel nostro desiderio di fuga dalla città: tra “nuovi coloni” che si riappropriano di terre incolte, e chi si trasferisce in incantevoli borghi deserti sugli Appennini. Un invito ad abbandonare ogni resistenza e ad abbracciare un nuovo, rivoluzionario stile di vita.
Si stanno muovendo a decine, a centinaia, a migliaia. Non è un fuoco di paglia alimentato da una momentanea infatuazione: caricano tutto ciò che hanno sulla macchina e si trasferiscono per sempre in cima a un monte, in mezzo a una vallata, al margine di un bosco, in un borgo solitario.
Alle spalle si lasciano le grandi città con le loro mille luci e i loro mille rumori, le strade congestionate da un traffico senza inizio né fine, l’aria condizionata degli uffici, gli avocado toast, i miniappartamenti dai prezzi insostenibili. È il grande ritorno collettivo verso la terra; e sta avvenendo proprio qui, ogni giorno, sotto i nostri occhi.
Valentina Doorly esplora la migrazione dalle città verso le campagne, le montagne e i borghi isolati che sta interessando il nostro contemporaneo. Un movimento non strutturato nato come reazione alla sempre più soffocante vita metropolitana e alle problematiche ambientali che essa comporta: nel libro “La terra chiama” l’autrice scatta un’affascinante fotografia delle pratiche di rottura con lo stile di vita urbanocentrico e insieme un invito all’azione, con proposte operative per attuare il cambiamento.
Orari
Data: 27 apr 2022 dalle 18:30 alle 23:59Ore 18.30
dove: Sala Bianca, Teatro Sociale, piazza Verdi - Como
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria: https://leprimavere.laprovincia.it/incontro/un-futuro-lontano-dalla-citta-turismo-o-per-sempre/
Siccome i posti sono limitati, per rispetto di tutti vi chiediamo di riservarli solo se siete sicuri di partecipare: è il primo segno di cittadinanza ideale.
Chi volesse disdire una prenotazione già effettuata può scrivere a leprimavere@laprovincia.it
EMERGENZA COVID-19: Green pass e Green pass rafforzato
Verifica sul sito www.dgc.gov.it/web le limitazioni per l'accesso.