Eventi

Tutto è Kabarett

Data:  03 lug 2025

Casa Natta al Museo – Teatro tra le mura - Rassegna a Palazzo Olginati
Teatro Cinema Musica

Cos'è

Como... che spettacolo!
La rassegna degli eventi estivi
Da giugno a settembre la città diventa un palcoscenico a cielo aperto

Luogo

Cortile di Palazzo Olginati, piazza Medaglie d'Oro 1 - Como

Orari

Data:  03 lug 2025

Ore 21.15

Descrizione

Casa Natta al Museo – Teatro tra le mura - Rassegna a Palazzo Olginati
La rassegna è voluta e patrocinata dal Comune di Como, sotto la direzione artistica di Elena Ajani, Stefano Annoni, Davide Marranchelli, e organizzata da Teatro dell’Armadillo, associazione che si occupa di produzione, formazione e distribuzione culturale sul territorio lombardo.
Una rassegna popolare, intesa come linguaggio accessibile anche a chi non è avvezzo al teatro, con un alto livello di professionalità e di qualità.
La programmazione valorizza le realtà del territorio comasco che operano nel settore della cultura in circuiti “Off”, affiancate da altre realtà che operano anche al di fuori di questo.
La programmazione è multidisciplinare, per sottolineare e trasmettere il fermento culturale che la città ospita e che, in questo caso, può trovare spazio di espressione, e prevede spettacoli di prosa, di teatro per ragazzi e famiglie, di danza contemporanea, proiezioni di film in lingua originale con sottotitoli e aperitivi culturali in collaborazione con soggetti del territorio.

Giovedì 3 luglio 2025
Ore 21.15
Tutto è Kabarett
Caffè Hertz
Un treno attraversa l’Europa tra le due Guerre. A bordo una ragazza viennese in cerca di fortuna, Elli che «di anni ne ha venti, ma ne dimostra sedici, non ha paura di niente» e vuole fare l’attrice. Giunta in una Berlino animata da quello sfrenato fermento artistico che prelude alla catastrofe, troverà un gruppo di artisti e amici con cui fonderà il Jazz, un locale di Kabarett. La storia di Elli, narrata nel romanzo Tutto è Jazz del 1933, richiama autobiograficamente quella della sua autrice, Lili Grün, ebrea viennese, che finì deportata e uccisa in un campo di concentramento. Di lei non è oggi nota nemmeno la sepoltura, e con la sua memoria anche quella del libro finì nell’ombra, se non per una recente riscoperta, grazie all’editore Keller, che nel 2018 dà alle stampe il romanzo in italiano. 



Ingresso gratuito, previa prenotazione online
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il cineteatro Cristallo in via Malvito 3 - Como.

indietro