Eventi
Trekking nel cuore verde di Como
da 04 nov 2017 a 05 nov 2017
Cos'è
Camminando per sentieri e vecchie strade militari, un fine settimana per scoprire l’alveo antico dell’Adda (fino all’ultima glaciazione scorreva nel ramo di Como del Lario), i grandi massi trasportati e poi abbandonati dai ghiacciai dell’ultima glaciazione, i resti archeologici dell’abitato pre-romano di Como, i reperti della cosiddetta civiltà di Golasecca, le antiche cave di arenaria utilizzate fino al secolo scorso, resti di trincee, camminamenti e cunicoli scavati nella roccia, una rana rossa unica al mondo (endemica e protetta), le sorgenti del Fiume Seveso e tanto altro.
Sabato 4 novembre - San Fermo – Chiasso. Tra Italia e Svizzera [+/-300m]
Ritrovo in Piazza Camerlata (302 m). Si raggiunge con autobus di linea (15’)San Fermo della Battaglia (357 m), dove inizia il cammino lungo il sentiero 2 Confinale. Si attraversa da nord a sud il Parco sul confine tra Italia e Svizzera Si sale al panoramico Pin Umbrela a 570 m, poi si scende all’Abbeveratoio della Prima Guerra mondiale (500 m). Si pranza al sacco sul bel pianoro del Fortino del Monte Sasso (526 m) e lo si visita. Si prosegue raggiungendo le sorgenti del Seveso (478 m), e l’area umida di Parè (439 m). E’ possibile “sconfinare” al Bosco del Penz (il punto più a Sud della Svizzera) e visitare il sito del Fungiat e il punto panoramico Dosso Pallanza (540 m). Si scende per il sentiero confinale italiano fino a Chiasso tramite la Scala del Paradiso, costruita per il controllo del confine nell’800. Ritorno in Piazza Camerlata con bus di linea. Salita a piedi all’Eco Ostello Cascina Respaù (393 m). Possibilità utilizzo bus navetta. Cena e notte all’ostello. Eventuale gita notturna al Castello Baradello.
Domenica 5 novembre - Monte Croce [+/-150m]
Colazione in ostello; visita ai siti archeologici della Spina Verde (459 m), poi salita al Monte Croce (520 m) per godere di splendidi panorami sul Lago di Como. Qui si pranza al sacco, quindi si rientra all’ostello; eventuale visita alla Cava di Camerlata ed al Castello Baradello. Fine visite per metà pomeriggio.
Orari
da 04 nov 2017 a 05 nov 2017Inizio sabato 4 novembre ore 08.45 in piazza Camerlata
Fine domenica 5 novembre ore 17 circa in piazza Camerlata
dove: ritrovo in piazza Camerlata
Cammino: sentieri e strade militari, con dislivelli contenuti, senza difficoltà tecniche.
Difficoltà: 1+ su 4. Si tratta di un viaggio molto breve e facile dove si cammina portando uno zainetto con solo il necessario giornaliero. Per tutti! Per non perdere dopo la bella stagione l’abitudine al cammino.
Per partecipare scrivere a segreteria@traterraecielo o chiamare il numero 0583-356182