Eventi
Tre per tre
Data: 23 mag 2021 dalle 11:00 alle 23:59
Cos'è
TRE PER TRE
Musiche di F. J. Haydn, J. Turina, R. Schumann
con Trio Rigamonti
Domenia 23 maggio 2021, ore 11.00
Violino Mariella Rigamonti
Violocello Emanuele Rigamonti
Pianoforte Miriam Rigamonti
Domenica 23 maggio alle ore 11.00 il concerto di musica da camera Tre per tre vedrà protagonisti tre giovani e talentuosi fratelli, il Trio Rigamonti, esibirsi in tre trii.
I fratelli comaschi Miriam (pianista, 29 anni), Mariella (violinista, 27 anni) ed Emanuele (violoncellista, 24 anni), hanno composto il Trio Rigamonti molto giovani, quasi dieci anni fa, e hanno maturato molta esperienza con un'intensa attività concertistica in Italia e all'estero.
Il variegato programma del concerto domenicale parte dal “padre” della musica da camera Franz Joseph Haydn (Trio Hob.XV:27 in do maggiore) per arrivare al lirismo romantico di Robert Schumann (Trio in re minore op.63 n.1), passando per il Novecento di Joaquín Turina (Trio in si minore op.76 n.2).
Nel catalogo cameristico di Franz Joseph Haydn il genere del Trio per pianoforte, violino e violoncello è presente con oltre quaranta composizioni che risalgono per la maggior parte al periodo fra il 1784 e il 1796. Questo Trio in do maggiore op. 86 n. 1 Hob:XV:27, composto nel 1796, dopo il secondo trionfale viaggio di Haydn a Londra, e pubblicato l'anno seguente, si articola in tre movimenti: un Allegro, classicamente composto nella forma-sonata; un Andante che contrappone al lirismo iniziale una agitata sezione in minore; un rondò finale che esprime la migliore vena umoristica e gioviale dell'autore.
Joaquín Turina fu uno dei maggiori esponenti della nuova scuola musicale spagnola del Novecento. Il suo linguaggio si può definire romantico/impressionista con elementi ritmici e melodici tipici del folclore spagnolo.
Il concerto termina con il Trio n. 1 in re minore per violino, violoncello e pianoforte, op. 63, il primo e più riuscito trio di Robert Schumann: la sua inquietudine, la sua passione, il lirismo intenso, il perfetto equilibrio fra i tre strumenti toccano vertici che il compositore non riuscì più a raggiungere nei due Trii successivi.
Orari
Data: 23 mag 2021 dalle 11:00 alle 23:59Ore 11.00
Dove: Teatro Sociale, piazza Verdi - Como
Prezzi: posto unico 10€ + prevendita
La pianta dei posti del Teatro Sociale è stata progettata per assicurare il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro.
In vendita ci saranno posti singoli, con il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro, a coppie o tripli, che saranno invece occupati da nuclei familiari, conviventi e persone che, in base alle disposizioni vigenti, non sono soggette al distanziamento interpersonale.
La Biglietteria del Teatro è aperta con i seguenti orari: martedì e giovedì dalle 10.00 alle 14.00 e sabato dalle 10.00 alle 13.00.
Infoline dal martedì al giovedì (ore 14.30 – 16.30), telefonando al numero 031/270170.
La biglietteria può essere contattata anche via mail al seguente indirizzo: biglietteria@teatrosocialecomo.it