Eventi

Sulle orme di Giuditta Pasta

Data:  09 lug 2017 dalle 09:15 alle 13:00

Passeggiata musicale con narrazione di Pietro Berra
Altri Eventi Teatro Cinema Musica

Cos'è

GIUDITTA PASTAIl 22 marzo 1848, al termine delle Cinque Giornate di Milano, Giuditta Pasta, la cantante lirica più famosa del suo tempo e fervente patriota, salì sul monte di Brunate, issò il Tricolore nel punto panoramico detto ‘Pizz’, in modo che lo potessero vedere da tutta la città di Como, e intonò il Canto degli italiani, ora meglio noto come Inno di Mameli.
In occasione del 220° anniversario della morte della Pasta, Pietro Berra, ideatore delle Passeggiate Creative, finalizzate a (ri)scoprire la bellezza dei luoghi che ci circondano attraversandoli in compagnia delle arti e della scienza che hanno ispirato, condurrà una passeggiata musicale, che partirà dalla Sala Pasta del Sociale, sala a lei dedicata attigua al Foyer del Teatro dove la grande cantante si esibì due volte, per arrivare proprio là dove celebrò l’Italia nel 1848.

Si salirà a piedi fino a Brunate, attraverso due vie storiche in gradini di pietra e sterrato (via Bertacchi e salita San Donato) con tappe nel quattrocentesco Eremo di San Donato e nel giardino dell’ex Grand Hotel Brunate, gioiello della Belle Époque. Il tutto sarà allietato da momenti musicali.

Narrazione di Pietro Berra
Momenti musicali con
Soprano Federica Livi
Chitarra Sara Magon
Piano Giorgio Martano

Foyer Teatro Sociale
Bellini, Come per me sereno (dall’opera Sonnambula)
Bellini, Oh quante volte, oh quante (dall’opera I Capuleti e i Montecchi)

Eremo di San Donato
Carcassi, Primo potpourri su arie di Rossini op. 13 n. 1
Anelli, Tema e Variazioni sull’aria Deh con te dalla Norma di V. Bellini
Bellini, Casta diva (dall’opera Norma; riduzione per chitarra sola a cura di M. Paturzo)

Ex Grand Hotel di Brunate
Il Canto degli Italiani (testo di G. Mameli, musica di M. Novaro)

Orari

Data:  09 lug 2017 dalle 09:15 alle 13:00

Ora di partenza 9.15

dove: ritrovo Teatro Sociale, piazza Verdi

Disponibiltà limitata. Iscrizione obbligatoria presso la biglietteria del Teatro a partire dal 25 giugno: tel. 031.270170, biglietteria@teatrosocialecomo.it

Prenotazioni camminata:
Dal 25 giugno presso la biglietteria del Teatro: le prenotazioni saranno accettate fino ad un massimo di circa 150 persone, dopodichè le persone saranno inserite in lista d’attesa. I prenotati saranno ricontatti tramite recall un paio di giorni prima per chiedere loro la conferma della presenza. Ogni partecipante dovrà firmare una liberatoria per sollevare gli organizzatori da eventuali responsabilità; a tutti i partecipanti verrà consegnata la mattina stessa dell’evento una spilla di riconoscimento.

Per il pranzo, chi lo desidera, può prenotare al ristorante:
nidrinosportingpub@gmail.com . Tel. 031364097 (risponde Capolinea Bistrot)
Prentoazioni pranzo entro giovedì 6 luglio.

indietro