Eventi
Sul filo di seta
Data: 04 set 2021 dalle 10:00 alle 23:59
Cos'è
Un percorso alla scoperta del Museo della Seta, tra industria, storia e poesia: l'evento fa parte del progetto "Lake como Superstar - Il lago più telegenico d'Italia" promosso dall'associazione Sentiero dei Sogni con il Museo della Seta e altri partner. I partecipanti sono invitati a documentare fotograficamente il percorso e a caricare le immagini su Wikimedia Commons per prendere parte al concorso Wiki Loves Monuments e alla sua sezione locale Wiki Loves Lake Como.
Visita guidata e animata al Museo della Seta con Paolo Aquilini, direttore del Museo, e Pietro Berra, presidente di Sentiero dei Sogni e poeta.
"La mia lingua è un filo di seta..." scriveva Alda Merini, nipote, come ricorda lei stessa nell'autobiografia "Reato di vita", di "un conte di Como e di una modesta contadina di Brunate". Il legame tra i Merini e la seta è antico se, come ricorda Cencio Poggi nel libro "Gli introduttori dell’arte della seta in Como. Cenni storici" (1886), "Nel comasco è Pietro Boldoni, nativo di Bellano, che nel 1510 per primo apre un filatoio cui, qualche decennio dopo, fa seguito l’avvio a Como di un secondo filatoio e di una tessitura per iniziativa del nobile Pagano de Merini". Seguendo questa poetica suggestione meriniana scopriremo la storia di Como città della seta attraverso le sale del Museo e l'influenza che l'arte tessile ha avuto sulla cultura comasca e non solo.
Orari
Data: 04 set 2021 dalle 10:00 alle 23:59Ritrovo alle ore 10.00 al Museo della Seta
dove: ritrovo al Museo della Seta, via Castelnuovo 9 - Como
Partecipazione gratuita.
I posti disponibili, in ragione delle misure anti Covid, sono limitati a 20.
Iscrizione obbligatoria al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-sul-filo-di-seta-percorso-poetico-fotografico-166423955531
Per informazioni info@sentierodeisogni.it