Eventi
Stefano de Luca in Short stories. Anton Cechov
Data: 28 mag 2021 dalle 20:00 alle 23:59
Cos'è
Venerdì 28 maggio 2021, ore 20.00
Stefano de Luca in Short stories. Anton Cechov
Narrazione Stefano de Luca
Fisarmonica Giulia Bertasi
La morte dell'impiegato
La voglia di dormire
Un conoscente
Uno scherzuccio
Leggere Checov ti fa diventare una persona migliore.
Gorki
Questa affermazione di Maxim Gorki è già di per di per sè sufficiente per avvicinarsi alla lettura di questo grande scrittore russo, conosciuto molto più per le sue opere teatrali che per i suoi racconti, anche se lui stesso ebbe a dire che questi ultimi gli riuscivano meglio. In effetti Checov è considerato il maestro forse assoluto ed insuperato del racconto breve, ed insieme ad Allan Poe ha posto le fondamenta di questo genere letterario.
Possiamo affermare che ci sono tanti Cechov quanti sono i personaggi dei suoi oltre duecentoquaranta racconti. Egli non prende posizione, ma osserva, registra e racconta la realtà senza mai giudicare. Con la sua scrittura pulita ed essenziale osserva e rappresenta la natura umana nelle sue infinite sfaccettature, con lo sguardo oggettivo di un uomo di scienza ma allo stesso tempo con grande amore e compassione. “Mai si deve mentire. L’arte ha questo di particolarmente grande: non tollera la menzogna” – perché l’unico servizio che uno scrittore può rendere all’uomo è aiutarlo ad aprire gli occhi sulla realtà: “L’uomo diventerà migliore quando gli avremo mostrato come è”.
I RACCONTI
I racconti scelti variano dal tono umoristico e quasi grottesco de La morte dell'impiegato (1886) e di Un conoscente alla crudezza de La voglia di dormire (1888). fino alla meravigliosa sognante malinconia di Uno scherzuccio, che rappresenta quasi una breve suite musicale basata sulle famose atmosfere diventate poi appunto “checoviane”.
LE MUSICHE
La fisarmonica di Giulia Bertasi, musicista da sempre aperta a collaborazioni in ambito teatrale, accompagna con sensibilità la narrazione alternando temi ispirati alla tradizione russa, temi originali e persino momenti di improvvisazione.
Orari
Data: 28 mag 2021 dalle 20:00 alle 23:59Ore 20.00
Dove: Teatro Sociale, piazza Verdi - Como
Prezzi: posto unico 15€ + prevendita
La pianta dei posti del Teatro Sociale è stata progettata per assicurare il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro.
In vendita ci saranno posti singoli, con il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro, a coppie o tripli, che saranno invece occupati da nuclei familiari, conviventi e persone che, in base alle disposizioni vigenti, non sono soggette al distanziamento interpersonale.
La Biglietteria del Teatro è aperta con i seguenti orari: martedì e giovedì dalle 10.00 alle 14.00 e sabato dalle 10.00 alle 13.00.
Infoline dal martedì al giovedì (ore 14.30 – 16.30), telefonando al numero 031/270170.
La biglietteria può essere contattata anche via mail al seguente indirizzo: biglietteria@teatrosocialecomo.it