Eventi
Sogno di una notte di mezza estate
Data: 12 lug 2024
Cos'è
Opera, musica e danza in centro città, all’interno della magica atmosfera dell’Arena incorniciati dallo storico Teatro Sociale e dal Duomo di Como…
Luogo
Arena del Teatro Sociale, via Bellini 21 - Como
Orari
Data: 12 lug 2024Ore 21.30
Descrizione
Giunge alla diciassettesima edizione il Festival Como Città della Musica, sempre diretto e organizzato dal Teatro Sociale di Como-AsLiCo, in collaborazione con la Società dei Palchettisti e con il contributo del Comune di Como, con l’idea condivisa che la cultura abbia un ruolo fondamentale per lo sviluppo della città, sia nei confronti dei cittadini che dei turisti.
Il titolo di quest’anno è, come da tradizione, tratto dall’opera partecipativa del Teatro Sociale che inaugurerà il Festival: Dilegua, o notte! sono infatti le parole di Calaf durante il Nessun dorma.
Venerdì 12 luglio 2024
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
di William Shakespeare
Musiche di Felix Mendelssohn, Jóhann Jóhannsson
Coreografie Davide Bombana
Produzione COB Compagnia Opus Ballet
Collaborazione produttiva Comune di Verona – Estate Teatrale Veronese e Centro Servizi Culturali Santa Chiara
Il nuovo progetto coreografico di COB Compagnia Opus Ballet celebra uno dei massimi esponenti della cultura mondiale, William Shakespeare, in una produzione che fonde musica classica, drammaturgia e danza contemporanea. COB ha l’onore di affidare la coreografia a Davide Bombana: una nuova collaborazione artistica che intende esplorare la relazione tra classico e contemporaneo con un linguaggio che possa parlare direttamente al cuore del pubblico.
Il progetto continua idealmente il percorso di ricerca artistica che la compagnia persegue già da anni e che vede dialogare la danza contemporanea con storie e musiche classiche, considerate “di repertorio”, che diventano terreno fertile per la creazione di qualcosa di completamente diverso. Il classico diventa chiave di lettura per il mondo contemporaneo, con l’obbiettivo di destrutturare e arricchire il repertorio per parlare di una realtà vissuta, tangibile, a noi vicina.
Scopri tutto il programma del Festival
I biglietti possono essere acquistati online o in biglietteria
BIGLIETTERIA
Teatro Sociale, piazza Verdi
martedì e giovedì 10.00 – 14.00
mercoledì e venerdì 16.00 – 19.00
sabato 10.00 – 15.00
Nei giorni di spettacolo dalle 16.00
INFOLINE E PRENOTAZIONI TELEFONICHE
dal martedì al venerdì h. 14.30-16.00
+39.031.270170 - +39.338.4351.811
biglietteria@teatrosocialecomo.it
In caso di condizioni atmosferiche avverse, gli spettacoli potranno avere luogo la sera stessa al Teatro Sociale di Como senza allestimenti scenici. In caso di sospensione dopo l’inizio dello spettacolo, non si avrà diritto ad alcun rimborso.