Eventi

Satelliti per una serenata

Data:  16 feb 2020 dalle 11:00 alle 23:59

Camera con musica
Teatro Cinema Musica

Cos'è

camera con musica oggiDomenica 16 febbraio, in sala Bianca, prosegue la rassegna Camera con Musica, alle ore 11.00, quinto di sette appuntamenti, che porteranno a domenica 19 aprile 2020; il concerto è, e sarà sempre preceduto da una degustazione di te, offerta da Peter’s Tea House Como, in armonia con il programma musicale; la partnership tra il Teatro Sociale di Como/ AsLiCo e la prestigiosa azienda di te si rafforza, per offrire al pubblico un’experience sempre nuova, un’unione a legare la musica, ed il repertorio da camera, la piacevolezza del te, il profumo degli infusi.

Un omaggio a Bruno Maderna, per il primo centenario dalla nascita (Venezia, 21 aprile 1920 – Darmstadt, 13 novembre 1973) e al tema della stagione 2019/20, Tutta colpa della Luna, in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como, che ha strutturato un programma ricco di evocazioni: a partire dall’incipit letteraria a ricordare il genio di Giacomo Leopardi, a seguire un’alternanza di improvvisazioni tratte dalla partitura Serenata per un Satellite di Bruno Maderna, a riferimenti importanti nella nostra memoria musicale (da O falce di luna calante, di Francesco Paolo Tosti su versi di Gabriele D’Annunzio, al celebre Clair de lune di Claude Debussy, a Der kranke Mond, dal Pierrot Lunaire di Arnold Schönberg), a nuove composizioni, frutto delle classi di Composizione del Conservatorio di Como, che verranno eseguite in prima assoluta dall’Ensemble Laboratorio.

Il 2020 è anno ricco di anniversari e suggestioni, che il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como è lieto di offrire al Teatro, in più di un’occasione: oltre Alla Luna di Leopardi (scritta intorno al 1820, quindi esattamente 2 secoli or sono), Beethoven (protagonista in un concerto il prossimo 2 maggio con la Filarmonica del Conservatorio), di cui si ricordano i 250 anni dalla nascita (1770 - 1827), Arturo Benedetti Michelangeli (100° anniversario della nascita, il prossimo 19 aprile) e Bruno Maderna, di cui ricorre sempre il centenario dalla nascita, in questo concerto presente con Serenata per un satellite.
Scritta nel 1969, in occasione del lancio del satellite europeo ESTRO I dall’isola di Vandemberg nell’Oceano Pacifico, per lo studio dei fenomeni connessi alle aurore boreali, Serenata per un Satellite rappresenta l’apice lirico e formale della ricerca aleatoria di Bruno Maderna.
La partitura, dedicata al fisico torinese Umberto Montalenti, che aveva progettato e coordinato il lancio del satellite, si presenta come un “reticolato di righi musicali, obliqui, ricurvi, di frammenti da montare liberamente, ma notati con indicazioni esecutive molto precise” (Gianluigi Mattietti). Le esecuzioni di Serenata per un satellite attraversano l’intero programma odierno, nella classica veste di improvvisazioni, ricavate dall’unica pagina che costituisce la partitura e con due versioni appositamente scritte per questa occasione, Satellite per una Serenata e SER, in apertura e chiusura, quali ideali sipari del concerto.

Satelliti per la Serenata di Maderna, oltre ai Trii, a Leopardi, alle versioni non improvvisate della stessa partitura, accolgono ulteriori opere musicali dedicate alla Luna, che ne hanno saputo cogliere influenza, attrattiva e fascino. Dunque… “Tutta colpa della Luna!”.

Programma

Giacomo Leopardi (1798 -1837)
Alla luna, voce recitante Vittorio Zago

Federico Riva
Satellite per una serenata,* per flauto, oboe, clarinetto, chitarra, arpa, violino

Antonello Rizzella
Gold Moon,* trio per Flauto, clarinetto, violino

Bruno Maderna (1920 - 1973)
Serenata per un satellite, versione 1

Francesco Paolo Tosti (1846 - 1916)
O falce di luna calante, testo di Gabriele D’Annunzio, per voce e arpa

Bruno Maderna
Serenata per un satellite, versione 2

Caterina Calderoni
Mars’ Moons,* trio per clarinetto, violino, chitarra

Bruno Maderna
Serenata per un satellite, versione 3

Claude Debussy (1862 - 1918)
Clair de lune, per arpa

Arnold Schonberg (1874 - 1951)
Der kranke Mond, (dal Pierrot Lunaire) per voce e flauto

Bruno Maderna
Serenata per un satellite, versione 4

Victor Gordo
Shadows in the mist,* trio per oboe, clarinetto, chitarra

Vittorio Zago
SER (è nata)* per flauto, oboe, clarinetto, chitarra, arpa, violino

*prima esecuzione assoluta

 

Orari

Data:  16 feb 2020 dalle 11:00 alle 23:59

Ore 11.00

Dove: Sala Bianca, Teatro Sociale, piazza Verdi - Como

Maggiori informazioni

indietro