Eventi

Sars-CoV-2 e Covid-19

Data:  29 apr 2021 dalle 10:00 alle 23:59

Giornata di studio in streaming
Incontri e Corsi

Cos'è

Giornata Covid-19L’emergenza per la diffusione globale di Sars-CoV-2 e Covid-19 dal punto di vista scientifico e comunicativo: con questo obiettivo l’Università dell’Insubria propone una giornata di studio aperta al pubblico giovedì 29 aprile, dalle 10 alle 18. L’iniziativa nasce nell’ambito del corso di dottorato in Medicina clinica e sperimentale e medical humanities dell’ateneo ed è coordinata e moderata da Marco Cosentino, professore di Farmacologia.
Obiettivo èun confronto sulle diverse ed eterogenee esperienze che docenti e studenti del corso di dottorato stanno vivendo in prima persona

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

10.00 Apertura dei lavori
10.15 LETTURA MAGISTRALE - Il biopotere e l’emergenza sanitaria
Paolo Bellini, Raffaella Palmisano
Moderatore: Marco Cosentino
11.00 Pausa
11.15 SESSIONE I – COVID-19: tra riorganizzazione sanitaria e ricerca scientifica
Moderatori: Camilla Callegari, Francesca Greco

  • A big deal for science communication: conveying (or not) disagreement and uncertainty in times of crisis
    Davide Battisti, Federico Bina
  • Nuovi assetti organizzativi e gestionali dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria nel periodo pandemico da COVID-19
    Federica Borromeo, Alessandro Canepari, Lorella Gambarini, Guido Chichino, Cesare Bolla, Fabrizio Racca, Alida Cotroneo, Daniela Kozel
  • Allocating medical resources during Covid-19 pandemic: a comparative analysis of the documents of SIAARTI and CNB
    Davide Battisti, Luca Marelli, Mario Picozzi, Massimo Reichlin, Virginia Sanchini
  • Posterior Reversible Encephalopathy Syndrome (PRES) in COVID-19 disease: is an “Endothelial Storm” related condition?
    Lucia Princiotta Cariddi
  • COVID-19: reasons of epidemiology of severe ill disease cases – The immune-mediated mechanisms
    Daniela Dalla Gasperina, Giuseppe Ietto, Lorenzo Mortara, Giulio Carcano
  • Covid, sordità e telemedicina
    Eleonora Sica, Eliana Cristofari, Annalisa Meli, Sergio Razza, Michela Dossi, Gloria Parravicini
  • Infezione da SARS-CoV-2 e Sistema Renina Angiotensina
    Fabio Angeli, Paolo Verdecchia

13.00 Pausa
14.00 LETTURA MAGISTRALE - The contribution of ethical reflection during the Coronavirus pandemic. A comparative analysis
Mario Picozzi, Paolo Severgnini
Moderatore: Paolo Bellini
14.45 Pausa
15.00 SESSIONE II – I vaccini come risorsa tra globalismo e autarchia
Moderatori: Daniela Dalla Gasperina, Alessia Furgiuele

  • L’accesso e la distribuzione equa dei vaccini
    Mehmet Ergin
  • Retorica, etica e scienza al tempo del Covid-19. La persuasione dei modelli di allocazione dei vaccini
    Elvira Passaro
  • How to continue COVID-19 vaccine clinical trials? The ethics of vaccine research in a time of pandemic
    Silvia Ceruti, Marco Cosentino, Mario Picozzi
  • First and second-order ethical reasons for informing Human Challenge Trials regulations
    Emma Capulli, Davide Battisti

16.00 Pausa
16.15 LETTURA MAGISTRALE - Vaccini anti-covid tra certezze, dubbi e incognite: quali prospettive?
Marco Cosentino, Franca Marino
Moderatore: Mario Picozzi
17.00 Conclusioni

La giornata può essere seguita liberamente dal pubblico in streaming:
sessione del mattino: https://tinyurl.com/sarscov2morning
sessione del pomeriggio: https://tinyurl.com/sarscov2afternoon

Maggiori informazioni

indietro