Eventi
Sanpa. Un caso di storia globale ancora aperto: medicina, televisione, politica
Data: 19 feb 2021 dalle 16:00 alle 23:30
Cos'è
«Sanpa. Un caso di storia globale ancora aperto: medicina, televisione, politica» è il titolo l’incontro online proposto venerdì 19 febbraio alle ore 16 dal corso di laurea in Storia e storie del mondo contemporaneo e dal Centro di ricerca Mass media e società.
Si parla della serie tv di Netflix su Vincenzo Muccioli (1934-1995) e sulla comunità di San Patrignano, da lui fondata nel 1987 per il recupero e la riabilitazione dei tossicodipendenti.
Intervengono:
Andrea Bellavita, professore di Storytelling e Fiction Tv
«Docu-fiction: evento, testimonianza, intrattenimento»
Marcello Diurni, M.D., PhD., specialista in psichiatria. Psicoterapeuta, responsabile della Asst dei Sette Laghi
«Il trattamento delle tossicodipendenze: paternalismo e scienza»
Antonio Maria Orecchia, professore di Storia dell’Italia contemporanea
«L’Italia e San Patrignano: specchio di una storia del Paese»
Modera la professoressa Katia Visconti, coordinatrice del Corso di laurea in Storia e storie del mondo contemporaneo.
L’incontro è aperto a tutti gli studenti e al pubblico, che potranno intervenire alla discussione.
Per partecipare
https://teams.microsoft.com/_#/pre-join-calling/19:meeting_NzBmMjMxYTItZTQxZS00NDBiLTk3MjgtNjc1Mzc3YzdjZjdj@thread.v2
Per altre informazioni: a.orecchia@uninsubria.it