Eventi

Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fëdor M. Dostojevskij

Data:  28 apr 2022 dalle 17:00 alle 23:59

Incontro con Paolo Nori nell'ambito del corso di Law and Humanities
Incontri e Corsi

Cos'è

«Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fëdor M. Dostojevskij»: l’affascinante titolo del libro di Paolo Nori è il tema della conferenza pubblica che lo scrittore tiene giovedì 28 aprile all’Università dell’Insubria a Como. L’evento è ospitato dalle 17 alle 18.30 nell’Aula Magna del Chiostro di Sant’Abbondio (ingresso da Via Teodolinda 37), nell’ambito del corso di Law and Humanities del professor Giorgio Zamperetti.

Il libro, una biografia sotto forma di romanzo pubblicata lo scorso anno da Mondadori per il bicentenario della nascita del grande autore russo, è stato finalista del Premio Campiello 2021 con 59 edizioni, un successo editoriale oggi quanto mai significativo. «In un momento in cui anche la cultura russa riceve schizzi di fango a causa dei tragici fatti di guerra e degli anticorpi che genera l’autocrazia di chi li ha scatenati – spiega Giorgio Zamperetti –, Paolo Nori ricorderà tra l’altro che Dostojevskij finì davanti al plotone di esecuzione per avere criticato lo Zar, e solo all’ultimo momento la condanna a morte fu commutata in molti anni di prigionia in Siberia, dei quali lo scrittore lascerà memoria nel suo libro Ricordi della casa dei morti».

Orari

Data:  28 apr 2022 dalle 17:00 alle 23:59

Dalle ore 17.00

Dove: aula magna del Chiostro di S. Abbondio a Como (ingresso da Via Teodolinda 37)

Partecipazione libera e gratuita previa prenotazione entro il 27 aprile via email a: giorgio.zamperetti@uninsubria.it

Maggiori informazioni

indietro