Eventi
Riflessi
Data: 17 mag 2025
Orari
Data: 17 mag 2025Apertura giardini: 9.30-12.30 | 14.00-18.30
Descrizione
Al via la settima edizione del Festival Bellezze Interiori che - sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 - regalerà ai partecipanti l'opportunità di esplorare luoghi segreti e affascinanti, normalmente chiusi al pubblico.
Giardini storici, cortili privati e angoli nascosti di Como si apriranno ai visitatori, offrendo un’esperienza unica che unisce natura, arte e cultura. Sarà un viaggio emozionante tra storia e bellezza, dove ogni luogo nascosto racconta una narrazione tutta da scoprire: i visitatori potranno passeggiare tra giardini e cortili segreti, immergendosi in un'atmosfera che va oltre la semplice visita: ogni luogo racconta una storia, ogni angolo offre una narrazione unica che porta il pubblico a scoprire il patrimonio ambientale e architettonico nascosto della città.
Organizzato dalla cooperativa sociale Tikvà – Economie Territoriali Inclusive con la direzione artistica del cantautore Andrea Parodi e la curatela di Sara Ielpo, il Festival è un appuntamento atteso che si distingue per la varietà del programma proposto, quest’anno ancora più ricco di appuntamenti che si intrecciano sul tema “Riflessi” scelto per celebrare il cinquantesimo anniversario del gemellaggio tra Como e la città giapponese di Tokamachi.
Novità assoluta dell’edizione 2025 sono gli eventi diffusi “Oltre il lago” – la bellezza segreta del paesaggio comasco: tre fine settimana di maggio per esplorare le unicità del territorio tra ville storiche, incantevoli parchi e giardini segreti nei comuni di Lipomo, Uggiate, Cernobbio e Griante.
Sabato 17 maggio 2025
YOGA
Ore 9.30 – Giardino istituto Sacra Famiglia - Via Dante Alighieri 94
RISVEGLIO MATTUTINO CON QI GONG E TAI CHI IN GIARDINO (su prenotazione - max 20 partecipanti)
Un’esperienza rigenerante per iniziare la giornata con equilibrio e serenità nei nostri giardini segreti con Tai Chi Lario ASD e Sociolario.
Per prenotarsi scrivere a info@bellezzeinteriori.it, in sede di evento bisognerà essere in possesso del biglietto per accesso al Festival.
VISITE GUIDATE
Ore 9.30 – Cappella della Santissima Trinità - via Cesare Battisti 8
IL SUONO DELL’ORGANO ALLA CAPPELLA DELLA SS. TRINITÀ
Dalle ore 9.30 alle 12.30 ci sarà la possibilità entrare a scoprire la Cappella della SS. TRINITÀ, importante simbolo della storia religiosa di Como, oggi facente parte del Centro Cardinal Ferrari. Durante la mattinata, la visita sarà arricchita da suggestivi momenti musicali d’organo.
Ore 14.00 – Piazza Verdi
(sold-out) TEATRO SOCIALE E DINTORNI: PASSEGGIATA GUIDATA ALLA SCOPERTA DELLA CITTÀ
Un tour guidato alla scoperta dei misteri e dei dettagli nascosti del centro di Como con la Cooperativa Sociolario. Ritrovo partecipanti davanti al teatro Sociale in Piazza Verdi.
Ore 14.00 – Sede NodoLibri editore - Via Gerolamo Borsieri 16
IL FU MONASTERO DI SANTA MARGHERITA
Dalle 14.00 alle 17.00, grazie all’Associazione Nodo Libri, sarà possibile visitare il sito dove sorgeva il Convento di Santa Margherita, per secoli il più importante monastero femminile della città. I visitatori potranno ammirarne le tracce nella sede dell’Associazione e nell’atelier dell’artigiana Agnes Duerrschnabel, scoprendo la sua affascinante storia che ha attraversato i secoli.
Ore 16.00 – Piazza Verdi
TEATRO SOCIALE E DINTORNI: PASSEGGIATA GUIDATA ALLA SCOPERTA DELLA CITTÀ (su prenotazione - max 15 partecipanti)
Un tour guidato alla scoperta dei misteri e dei dettagli nascosti del centro di Como con la Cooperativa Sociolario. Ritrovo dei partecipanti davanti al teatro Sociale in Piazza Verdi.
Per prenotarsi scrivere a info@bellezzeinteriori.it, in sede di evento bisognerà essere in possesso del biglietto per accesso al Festival.
Ore 21.30 – Castello Baradello
NOTTE AL CASTELLO (su prenotazione - max 30 partecipanti)
Trekking notturno con visita al Castello Baradello in compagnia delle guide di Slow Lake Como. Percorso adatto a tutti. Itinerario al buio nel bosco di circa un’ora. Si sale alla torre percorrendo una scala esterna sospesa a circa 15m, da tenere in considerazione se si soffre di vertigini. Non è possibile accedere con passeggini. Punto di ritrovo (e ritorno): piazza Camerlata (angolo via Colonna, di fronte alla Farmacia).
Per prenotarsi scrivere a info@bellezzeinteriori.it, in sede di evento bisognerà essere in possesso del biglietto per accesso al Festival.
MUSICA
Ore 10.00 – Cortile Pinacoteca Civica di Como, via Diaz 84
SUONI DAL GIAPPONE
Il VUGUV TAIKO DUO propone un viaggio sensoriale e coinvolgente attraverso le sonorità e le tradizioni del Giappone, unendo la sonorità ancestrale con elementi di musica contemporanea e coreografia evocativa.
Ore 11.00 – Casa Nazareth - via L. Guanella 12
EL PURTAVA I SCARP DEL TENNIS. JANNACCI E QUELLI CHE CONTINUANO A CANTARLE
Con Luca Ghielmetti, Michele Gattoni, Davide “Billa” Brambilla e Gian Battista Galli (Sulutumana). Un omaggio a Jannacci e ad altri grandi cantautori, da Paolo Conte a Tom Waits, con un cast di ospiti straordinari.
Ore 12.00 – Casa Nazareth - via L. Guanella 12
APERITIVO
A seguire dopo il concerto musicale un aperitivo in collaborazione con Casa Nazareth.
Ore 14.30 – Villa Gallietta - Piazza Giovanni Amendola 33
RAFFAELE KOHLER SWING BAND
Il funambolico trombettista bohemian Raffaele Kohler che ha commosso il mondo intero durante la pandemia suonando tutte le sere dietro le inferriate della sua finestra a Milano. Un concerto trascinante e imprevedibile che attraversa diversi generi musicali dallo swing al folk, fino alla musica balcanica.
Ore 16.00 – Collegio Gallio - Via Tolomeo Gallio 1
BORDERLOBO FEAT. DAVID GRISSOM
Rock e canzone d’autore in un viaggio tra De Andrè e Bob Dylan lungo la frontiera del Rio Grande. Con Andrea Parodi, Alex Kid Gariazzo, Michele Guaglio, Raffaele Kohler, Luciano Macchia e special guest David Grissom.
Ore 18.00 – Casa degli olivi - Via Primo Tatti 6
(sold-out) CONCERTO IN TERRAZZA DI ALICE HOWE & FREEBO (sold-out)
Con una vista di eccezione sulla città di Como canzoni d’autore dagli USA con la folksinger Alice Howe e una leggenda assoluta del rock americano: Freebo, storico collaboratore di Bonnie Raitt, Neil Young e Ringo Starr.
DEGUSTAZIONI
Ore 13.30 – Giardino di Palazzo della Rienza - via Rienza 11
* IL DOLCE SAPORE DEL GELSO: VIAGGIO TRA MORE E BACHI DA SETA
Un’esperienza unica che unisce il gusto delle more di gelso alla tradizione dei bachi da seta. Durante l’evento esploreremo il progetto Bacomania della Cooperativa Tikvà, scoprendo i segreti e le curiosità sull’allevamento dei bachi da seta, con un assaggio di gustosi prodotti a base di gelso.
Ore 17.00 – Giardino istituto Sacra Famiglia, Via Dante Alighieri 94
* TÈ IN GIARDINO CON PASTICCERIA FUIN: UN MOMENTO DI DOLCEZZA
Concedetevi un momento di dolcezza insieme alla pasticceria Fuin, partecipando a una raffinata degustazione di tè. Un’occasione per esplorare aromi avvolgenti e lasciarsi trasportare da profumi e sapori unici.
PROIEZIONI
Ore 15.30 – ASTRA - Via Giulio Cesare 3
IL GIAPPONE AL CINEMA
Proiezione del Film di Animazione giapponese Porco Rosso di Hayao Miyazaki
L’evento è realizzato in collaborazione con il Cinema Astra, che offrirà uno sconto ai possessori del biglietto del Festival. (I biglietti possono essere acquistati anche su www.astracinema.it, acquista l’ingresso RIDOTTO e presenta il biglietto del Festival presso il cinema).
LABORATORI
Ore 16.00 – Prefettura - Via Volta 50
IL GIARDINO DI CARTA: VIAGGIO NELL’ARTE GIAPPONESE DEGLI ORIGAMI (su prenotazione - max 15 partecipanti)
Un laboratorio magico a cura dell’Associazione Miciscirube, dove i bambini potranno scoprire l’antica arte giapponese degli origami. Guidati da esperti, impareranno a trasformare semplici fogli di carta in fantastiche creazioni. Laboratorio aperto per bambini dagli 8 anni in su.
Per prenotarsi scrivere a info@bellezzeinteriori.it, in sede di evento bisognerà essere in possesso del biglietto per accesso al Festival.
MOSTRE sabato 17 e domenica 18
Via Bonanomi 5
“Kimoni d’incanto”
Nella sede di Via Bonanomi 5, la Famiglia Comasca esporrà una serie di rari kimono da cerimonia donati alla storica associazione comasca dalla città di Tokamachi, simbolo dell’amicizia e del legame culturale tra le due comunità.
Pinacoteca civica, via Diaz 84
"KOMOREBI: armonie giapponesi tra natura e abitare"
All’interno del cortile della Pinacoteca prenderà vita un piccolo angolo di Giappone, dove arte e natura si incontrano in un dialogo armonioso. I visitatori potranno ammirare le opere realizzate dagli studenti delle classi di Moda e del Liceo Artistico dell’Istituto Setificio Paolo Carcano di Como. La mostra dialogherà con l’allestimento verde realizzato dal vivaio Nippon Tree di Monguzzo.
Palazzo della Rienza - Via Rienza 11
“TANABATA a Palazzo della Rienza”
Ispirati dal Festival Tanabata o Festival delle stelle, il giardino di Palazzo Rienza, nuova location di questa VII edizione, verrà trasformato nel “palazzo dei desideri” per i visitatori. Passando dalla biglietteria sarà possibile ritirare il Tanzaku per recarsi in Via Rienza,11, dove si potrà scrivere un desiderio e appenderlo in giardino. (l’installazione seguirà gli orari di apertura del giardino).
Prefettura, via Volta 50
"Eleganza Giapponese: Yukata nel Cuore del Gemellaggio"
Grazie alla collaborazione con l’Associazione Miciscirube, nella sede della prefettura, saranno esposti alcuni abiti tradizionali giapponesi realizzati dagli studenti del Setificio Paolo Carcano e sarà possibile immergersi nella storia del gemellaggio che unisce la città di Como a quella di Tokamachi, un legame fatto di cultura, tradizione e amicizia.
Via Cadorna 18
“Vita di un Giardino”
L’acquerellista Giuliana Valli ospita nel proprio studio all’interno del giardino, una selezione di fotografie del fotografo comasco Carlo Pozzoni che qui ha ripreso l’ambiente nel susseguirsi delle quattro stagioni che documentano la bellezza del luogo.
Si può acquistare online il biglietto cumulativo al costo di euro 15,00, per gli eventi del 17 e 18 maggio.
Come ogni anno, i visitatori potranno accedere liberamente alle location e agli eventi, semplicemente mostrando il braccialetto identificativo.
* Non è possibile effettuare la prenotazione per le attività contrassegnate dal simbolo asterisco*. Si potrà partecipare all’attività fino ad esaurimento posti.