Eventi
Quello che resta di una vita
Data: 05 ott 2022 dalle 20:30 alle 23:59
Cos'è
Teatro poetico nivul e sogn 2022 - 12° edizione
Sinfonia Umana per un mondo di Pace
Vogliamo creare un luogo ideale simbolo di pace ed unione tra gli uomini della terra, "Sinfonia Umana per un mondo di Pace”. Nell’Arte, vero tempio della riflessione sulla fratellanza e sui valori umani, i nostri appuntamenti trovano una dimensione giusta, un significato profondo dell’espressione artistica. Noi Artisti insieme. Per questo motivo abbiamo voluto come compagni di viaggio, delle persone che si muovono in realtà simili alla nostra, sulla nostra stessa linea di pensiero, attenti alle problematiche sociali del momento. Il Teatro, inteso come luogo, deve stimolare negli spettatori, una riflessione distaccata e razionale, per spingere a prendere coscienza. Personalmente apprezzo il pensiero di Bertolt Brecht il quale prende le mosse dal teatro espressionista, sul quale innesta una concezione marxista dell’arte, non da ammirare ma da utilizzare criticamente come uno strumento per «conoscere e trasformare» la realtà. Noi di teatro arte ci proviamo sempre a seminare in quella direzione anche se la confusione nella mente umana è sempre più forte e fare teatro, oggi, è una azione complicata e soprattutto di scelte.
Fare teatro oggi significa creare punti di incontro fra le persone e non sempre questo deve avvenire su di un palcoscenico. Le emozioni che vengono suscitate attraverso i vari linguaggi come la poesia, il teatro, la musica, la Natura stessa e prima protagonista, arrivano a essere quasi una sinfonia, una sorta di preghiera che invoca, in modi differenti, la Pace nel mondo.
Mercoledì 5 ottobre 2022
ore 20.30
Centro Civico di Camerlata
QUELLO CHE RESTA DI UNA VITA
Il libro dei familiari delle vittime Covid scritto per non dimenticare la tragedia della primavera 2020 #SERENIESEMPREUNITI-ASSOCIAZIONE FAMILIARI VITTIME COVID-19
Dietro ogni evento difficile si può nascondere una grande opportunità.
È questo lo spirito che guida l'Associazione #sereniesempreuniti sin dalla sua costituzione avvenuta il 5 dicembre 2021. Nata come evoluzione naturale di un gruppo di persone accomunate da un immenso dolore quale la perdita di un caro durante la recente Pandemia, ha pensato sin da subito di realizzare un grande progetto: la pubblicazione di un libro che rievocasse e ripercorresse le emozioni di tutti i parenti delle vittime, sensibilizzando il loro vissuto e le infinite sofferenze.
Ed eccoci qui. Il progetto è realtà, e questa raccolta di storie spiega, sino nel profondo, il viaggio interiore che ognuno ha compiuto.
Non si tratta di un libro di inchiesta ma della narrazione di chi, mai, avrebbe pensato di dover affidare a delle parole scritte, il compito di dare voce a tutti quelli che, ormai, di voce non ne hanno più.
Quello che faremo in questa serata è prenderci per mano e cercare di comprendere insieme, quali sono le motivazioni che spingono un gruppo di persone normali a continuare la ricerca della verità e trarre, da quanto accaduto, una lezione che ci permetta di costruire un mondo migliore, per TUTTI.
Conduzione della serata a cura di Antonella Dell'Aquila e Alessandra Raveane per l'Associazione #sereniesempreuniti.
Letture tratte dal libro "Quel che resta di una vita", Miri Ronchetti.
Orari
Data: 05 ott 2022 dalle 20:30 alle 23:59Ore 20.30
dove: Centro Civico di Camerlata, Via Varesina, 1 - Como
Evento gratuito; è gradita la prenotazione.
Info: +39329.3817686