Eventi

Proiezione del film Nuovomondo di Emanuele Crialese

Data:  16 mag 2018 dalle 20:30 alle 23:30

Rassegna cinematografica Migrazioni - Diritto e diritti nello sguardo del cinema
Teatro Cinema Musica

Cos'è

cinema-insubria-1Ultimo appuntamento per la Rassegna cinematografica Migrazioni - Diritto e diritti nello sguardo del cinema, 8 proiezioni da mercoledì 25 ottobre 2017 a mercoledì 16 maggio 2018.
L’intensificazione dei flussi migratori dal Sud del Mondo ha posto le società europee innanzi alla sfida della gestione di questo fenomeno, da realizzare, nel breve termine, sul piano dell’accoglienza e, nel lungo periodo, attraverso la realizzazione di adeguate politiche d’integrazione.
Il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria, da tempo, nell’esercizio del proprio ruolo formativo e culturale, affronta in chiave interdisciplinare le questioni migratorie, sia offrendo un percorso universitario completo sia collaborando con le istituzioni deputate a farsi carico della gestione dell’emergenza e dell’integrazione.
La rassegna si inserisce a pieno titolo tra le iniziative rivolte alla comprensione del fenomeno, nella convinzione che lo strumento cinematografico sia utile per coglierne la complessità, offrendo una chiave di lettura efficace per leggere senza pregiudizi le trasformazioni della società in cui viviamo.
Al confronto parteciperanno non solo docenti del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture e di altre Università italiane, ma anche professionisti ed operatori a vario titolo impegnati sul territorio e quotidianamente chiamati a confrontarsi con la sfida dell’immigrazione.

Mercoledì 16 maggio
Nuovomondo di Emanuele Crialese
Sicilia inizi del Novecento. Salvatore, un povero contadino, fa un voto e chiede un segno al cielo: vuole imbarcarsi per il nuovo mondo e condurre in America i figli e l'anziana madre. Il segnale è una cartolina di propaganda che ritrae minuscoli contadini accanto a galline giganti o a carote sproporzionate. Venduta ogni cosa posseduta, Salvatore lascia la Sicilia alla volta dell'America. Durante la traversata oceanica incontra la bella Lucy, una “young lady” che indossa il cappello ed è più elegante della figlia del sindaco del paese. Luce parla la lingua dell'America e cerca un compagno da impalmare per ritornarci da signora. Salvatore, da vero galantuomo, accoglie la sua proposta.
Il lungo viaggio approderà ad Ellis Island, l'isola della quarantena, dove si decideranno gli ingressi e i rimpatri.
Emanuele Crialese focalizza il suo racconto sulla differenza sostanziale tra emigrante e colui che lo accoglie. Emerge con lucidità la questione dello strapotere dell’individuo “autoctono” nei confronti dello straniero, trattato con disprezzo e con sospetto. In tal senso, "Mondonuovo" è un’opera dai tratti fortemente politici, che analizza con rigore e poesia un fenomeno sociale che ha riguardato l’Italia fino a pochi anni fa.

Intervengono
Barbara Pozzo e Lino Panzeri.

Orari

Data:  16 mag 2018 dalle 20:30 alle 23:30

Ore 20.30

dove: Aula Magna, Chiostro di SAnt'Abbondio, sede del Dipartimento di Diritto Economia e Culture, via S. Abbondio 12

Ingresso libero

Il programma completo della rassegna

indietro