Eventi

Proiezione del film L'altro volto della speranza di Aki Kaurismäki

Data:  21 mar 2018 dalle 20:30 alle 23:30

Rassegna cinematografica Migrazioni - Diritto e diritti nello sguardo del cinema
Teatro Cinema Musica

Cos'è

cinema-insubria-1Prosegue la Rassegna cinematografica Migrazioni - Diritto e diritti nello sguardo del cinema, 8 proiezioni da mercoledì 25 ottobre 2017 a mercoledì 16 maggio 2018.
L’intensificazione dei flussi migratori dal Sud del Mondo ha posto le società europee innanzi alla sfida della gestione di questo fenomeno, da realizzare, nel breve termine, sul piano dell’accoglienza e, nel lungo periodo, attraverso la realizzazione di adeguate politiche d’integrazione.
Il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria, da tempo, nell’esercizio del proprio ruolo formativo e culturale, affronta in chiave interdisciplinare le questioni migratorie, sia offrendo un percorso universitario completo sia collaborando con le istituzioni deputate a farsi carico della gestione dell’emergenza e dell’integrazione.
La rassegna si inserisce a pieno titolo tra le iniziative rivolte alla comprensione del fenomeno, nella convinzione che lo strumento cinematografico sia utile per coglierne la complessità, offrendo una chiave di lettura efficace per leggere senza pregiudizi le trasformazioni della società in cui viviamo.
Al confronto parteciperanno non solo docenti del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture e di altre Università italiane, ma anche professionisti ed operatori a vario titolo impegnati sul territorio e quotidianamente chiamati a confrontarsi con la sfida dell’immigrazione.

Mercoledì 21 marzo
L'altro volto della speranza di Aki Kaurismäki
Il film racconta in parallelo la storia di Khaled e Wilkstrom: il primo è un giovane siriano, scappato da Aleppo con la sorella Miriam. Il secondo è un uomo di mezza età, finlandese, rappresentate di camice, che ha appena lasciato la moglie e ceduto la sua attività. Khaled ha attraversato la frontiera con la Turchia, è passato in Grecia ed ha girovagato per l’Europa. In uno scontro alla frontiera ungherese ha perso i contatti con Miriam ed è approdato infine ad Helsinki, nascosto nella stiva di una nave. Il film si apre poeticamente proprio con il suo volto nero che emerge dal un container, che trasporta carbone. Khaled è solo e la sua unica missione è ritrovare la sorella. Wilkstrom invece, a cinquant’anni, deve ricominciare tutto, ma grazie ad una surreale partita a poker, coronerà il suo sogno di entrare nel mondo della ristorazione, rilevando uno scalcinato locale, La pinta d’oro, con l’illusione di rilanciarlo. I due finiranno per incontrarsi: Khaled è rimasto ad Helsinki, all’interno di un centro di accoglienza, in attesa del visto di rifugiato. Ma quando il governo glielo rifiuta, fugge e trova rifugio, proprio accanto al locale di Wilkstrom, che nel frattempo deve fare i conti con le pretese del personale e le novità del mercato della ristorazione…

Interviene
Gian Maria Piccinelli

Orari

Data:  21 mar 2018 dalle 20:30 alle 23:30

Ore 20.30

dove: Teatro Sociale, piazza Verdi

Ingresso a pagamento

Il programma completo della rassegna

indietro