Eventi
Proiezione del film Io sono lì di Andrea Segre
Data: 18 apr 2018 dalle 20:30 alle 23:30
Cos'è
Prosegue la Rassegna cinematografica Migrazioni - Diritto e diritti nello sguardo del cinema, 8 proiezioni da mercoledì 25 ottobre 2017 a mercoledì 16 maggio 2018.
L’intensificazione dei flussi migratori dal Sud del Mondo ha posto le società europee innanzi alla sfida della gestione di questo fenomeno, da realizzare, nel breve termine, sul piano dell’accoglienza e, nel lungo periodo, attraverso la realizzazione di adeguate politiche d’integrazione.
Il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria, da tempo, nell’esercizio del proprio ruolo formativo e culturale, affronta in chiave interdisciplinare le questioni migratorie, sia offrendo un percorso universitario completo sia collaborando con le istituzioni deputate a farsi carico della gestione dell’emergenza e dell’integrazione.
La rassegna si inserisce a pieno titolo tra le iniziative rivolte alla comprensione del fenomeno, nella convinzione che lo strumento cinematografico sia utile per coglierne la complessità, offrendo una chiave di lettura efficace per leggere senza pregiudizi le trasformazioni della società in cui viviamo.
Al confronto parteciperanno non solo docenti del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture e di altre Università italiane, ma anche professionisti ed operatori a vario titolo impegnati sul territorio e quotidianamente chiamati a confrontarsi con la sfida dell’immigrazione.
Mercoledì 18 aprile
Io sono lì di Andrea Segre
“Io sono Li" racconta la storia di Shun Li, un’immigrata cinese impiegata in un laboratorio tessile della periferia romana, nella sua estenuante ricerca per ottenere i documenti e una regolarizzazione, al fine di riuscire a far venire in Italia anche suo figlio di otto anni. All’improvviso Li viene trasferita a Chioggia, una piccola città-isola della laguna veneta per lavorare come barista in un’osteria. Bepi, pescatore di origini slave, soprannominato dagli amici “il Poeta”, da anni frequenta quella piccola osteria. Il loro incontro è una fuga poetica dalla solitudine, un dialogo silenzioso tra culture diverse, ma non più lontane. Ma l’amicizia tra Shun Li e Bepi turba le due comunità, quella cinese e quella chioggiotta, che ostacolano questo insolito incontro, di cui forse hanno semplicemente ancora troppa paura.
Quello di Andrea Segre è un viaggio nel cuore profondo di una laguna che racconta una realtà dove prevalgono i luoghi comuni e i pregiudizi, un mondo dove la diffidenza impera e divide, dove il sospetto e il timore arrivano prima dell'accoglienza. Una storia ambientata nella sua terra, i luoghi privilegiati del suo cinema, oggi emblematica di molte storie del presente.
Intervengono
Daniele Brigadoi Cologna e Valentina Jacometti.
Orari
Data: 18 apr 2018 dalle 20:30 alle 23:30Ore 20.30
dove: Aula Magna, Chiostro di SAnt'Abbondio, sede del Dipartimento di Diritto Economia e Culture, via S. Abbondio 12
Ingresso libero
Il programma completo della rassegna