Eventi

Proiezione del film Il matrimonio di Lorna di Jean-Pierre Dardenne e Luc Dardenne

Data:  20 mar 2019 dalle 20:30 alle 23:30

Rassegna cinematografica La donna nella società multiculturale
Teatro Cinema Musica

Cos'è

la donna nella società multiculturaleProsegue la Rassegna cinematografica La donna nella società multiculturale, 9 proiezioni da mercoledì 24 ottobre 2018 a mercoledì 22 maggio 2019.
A cura di Alberto Cano e Barbara Pozzo
In collaborazione con il Lake Como Film Festival e Università degli Studi dell'Insubria
La rassegna rientra tra le iniziative del progetto “Prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne tra diritto e cultura” approvato dalla Regione Lombardia nell’ambito del Programma regionale finalizzato a sottoscrivere accordi di collaborazione tra la Regione Lombardia e il sistema universitario lombardo per la promozione di percorsi formativi sperimentali sulle tematiche di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne.

Mercoledì 20 marzo 2019
Il matrimonio di Lorna di Jean-Pierre Dardenne e Luc Dardenne
Lorna è una giovane immigrata albanese a Liegi. Per ottenere la cittadinanza si è messa nelle mani del malavitoso Fabio. Costui le ha procurato un matrimonio con Claudy (un tossicodipendente) e Lorna ha ottenuto ciò che desiderava. Ora vorrebbe poter aprire un bar con il suo fidanzato Sokol che fa il pendolare da una frontiera all'altra. Per ottenere la somma necessaria deve però portare a compimento il piano di Fabio. Deve cioè poter ottenere un rapido divorzio per poter così sposarsi nuovamente. Questa volta con un mafioso russo che ha, a sua volta, bisogno della cittadinanza belga. Le procedure rischiano però di essere troppo lente e allora Fabio mette in atto la soluzione che già aveva in mente: elimina Claudy con un'overdose. Lorna mantiene il silenzio ma c'è qualcosa di nuovo nella sua vita.

Relatori: prof. Lino Panzeri. dott.ssa Cristina Maria Cobetto Ghiggia

Orari

Data:  20 mar 2019 dalle 20:30 alle 23:30

Ore 20.30

dove: Aula Magna, Università dell'Insubria, via Sant’Abbondio 12 - Como

Ingresso libero

indietro