Eventi
Proiezione del film Hana-bi (Fiori di fuoco) di Takeshi Kitano
Data: 16 mar 2019 dalle 21:00 alle 23:59
Cos'è
Riprende la rassegna cinematografica in collaborazione con Cineclub Libreria del Cinema e Oltre Lo Sguardo.
Quest'anno il filo conduttore sarà "Monogatari. Viaggio nel cinema giapponese": il programma prevede una selezione di 6 film, e di 6 registi, rappresentativi della storia di questa cinematografia.
Il taglio dato alla rassegna non è culturale, storico o sociologico: questi aspetti emergeranno naturalmente dalla ricchezza tematica dei film selezionati. L’impostazione scelta non poteva che essere cinematografica, volta a indagare forme e simboli della messinscena. Nella presentazione dei film si alterneranno 6 esperti di cinema, cercando con i loro interventi di traghettare lo spettatore, colmando la distanza.
Programma
13/10/18 – Tarda primavera (1949) di Yasujiro Ozu presentato da Andrea Mariani
10/11/18 – Rashômon (1950) di Akira Kurosawa presentato da Fabrizio Fogliato
15/12/18 – Vita di O-Haru (1952) di Kenji Mizoguchi presentato da Andrea Bettinelli
12/01/19 – Racconto crudele della giovinezza (1960) di Nagisa Oashima presentato da Giulio Sangiorgio
09/02/19 – Dr. Akagi (1998) di Shoei Imamura presentato da Alessandro Leone
16/03/19 – Hana-Bi (1997) di Takeshi Kitano presentato da Alessio Brunialti
Sabato 16 marzo 2019
Hana-bi (Fiori di fuoco)
Regia: Takeshi Kitano
Giappone – 1997
Durata: 103′ – Col. – V.o. con audio ita
Relatore: Alessio Brunialti (La Provincia di Como, Parolario)
Nishi, ex detective della polizia di Tokyo, ha due rimorsi (la paralisi di un collega suo coetaneo e la morte di un collega giovane di cui si sente responsabile) e uno strazio (la moglie, malata terminale di leucemia). Per pagare i debiti e fare una vacanza con lei, fa una rapina. Epilogo tragico su una spiaggia che ricorda Visconti (Morte a Venezia) e Fellini (La dolce vita). Film polimorfico che parte come un poliziesco d’azione, continua come un noir, finisce nel melodramma esistenziale. Alterna il lirico e il tragico, scoppi di violenza e digressioni sulla pittura. Spiazza, coinvolge, intenerisce, colpisce, commuove.
Orari
Data: 16 mar 2019 dalle 21:00 alle 23:59Ore 21.00
dove: Piccola Accademia TeatroGruppo Popolare, via Castellini 7 - Como
Ingresso con tessera Oltre lo sguardo (5 euro).