Eventi

Proiezione del film Fuocoammare di Gianfranco Rosi

Data:  25 ott 2017 dalle 20:30 alle 23:30

Rassegna cinematografica Migrazioni - Diritto e diritti nello sguardo del cinema
Teatro Cinema Musica

Cos'è

cinema-insubria-1Al via la Rassegna cinematografica Migrazioni - Diritto e diritti nello sguardo del cinema, 8 proiezioni da mercoledì 25 ottobre 2017 a mercoledì 16 maggio 2018.
L’intensificazione dei flussi migratori dal Sud del Mondo ha posto le società europee innanzi alla sfida della gestione di questo fenomeno, da realizzare, nel breve termine, sul piano dell’accoglienza e, nel lungo periodo, attraverso la realizzazione di adeguate politiche d’integrazione.
Il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria, da tempo, nell’esercizio del proprio ruolo formativo e culturale, affronta in chiave interdisciplinare le questioni migratorie, sia offrendo un percorso universitario completo sia collaborando con le istituzioni deputate a farsi carico della gestione dell’emergenza e dell’integrazione.
La rassegna si inserisce a pieno titolo tra le iniziative rivolte alla comprensione del fenomeno, nella convinzione che lo strumento cinematografico sia utile per coglierne la complessità, offrendo una chiave di lettura efficace per leggere senza pregiudizi le trasformazioni della società in cui viviamo.
Al confronto parteciperanno non solo docenti del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture e di altre Università italiane, ma anche professionisti ed operatori a vario titolo impegnati sul territorio e quotidianamente chiamati a confrontarsi con la sfida dell’immigrazione.

Mercoledì 25 ottobre
Fuocoammare di Gianfranco Rosi
“Fuocoammare” è l'ultimo film documentario di Gianfranco Rosi. Nel suo viaggio intorno al mondo per raccontare persone e luoghi invisibili ai più, Gianfranco Rosi è andato a Lampedusa, nell’epicentro del clamore mediatico, per cercare, laddove sembrerebbe non esserci più, l’invisibile e le sue storie.
Seguendo il suo metodo di totale immersione, Rosi si è trasferito per più di un anno sull’isola facendo esperienza di cosa vuol dire vivere sul confine più simbolico d’Europa, raccontando i diversi destini di chi sull’isola ci abita da sempre, i lampedusani, e chi ci arriva per andare altrove, i migranti. Da questa immersione è nato “Fuocoammare”.
Racconta di Samuele che ha 12 anni, va a scuola, ama tirare con la fionda e andare a caccia. Gli piacciono i giochi di terra, anche se tutto intorno a lui parla del mare e di uomini, donne e bambini che cercano di attraversarlo per raggiungere la sua isola.
Ma non è un’isola come le altre, è Lampedusa, approdo negli ultimi 20 anni di migliaia di migranti in cerca di libertà. Samuele e i lampedusani sono i testimoni a volte inconsapevoli.

Intervengono
Barbara Pozzo, Antonio Lamarucciola e Lino Panzeri.

Orari

Data:  25 ott 2017 dalle 20:30 alle 23:30

Ore 20.30

dove: Aula Magna, Chiostro di SAnt'Abbondio, sede del Dipartimento di Diritto Economia e Culture, via S. Abbondio 12

Ingresso libero

Il programma completo della rassegna

indietro