Eventi
Profilo pliniano
Data: 17 mag 2025
Luogo
Auditorium Collegio Gallio, via Gallio 1 - Como (ingresso da via Barelli)
Orari
Data: 17 mag 2025Ore 8.00
Descrizione
Partendo dal valore del lascito di Plinio, si è pensato ad un’iniziativa culturale per ricordarlo, con un riconoscimento da conferire a chi esprime a livello italiano, con la propria attività e competenza, la centralità del profilo umanista dell’uomo e con il proprio agire, la straordinaria attualità del messaggio pliniano.
L'appuntamento è per sabato 17 maggio 2025 dalle ore 8.00 presso l’Auditorium del Collegio Gallio di Como, per l’edizione 2025 del Profilo pliniano.
La giornata vedrà la partecipazione di ospiti di eccezionale rilievo a cui verrà assegnato il "Profilo pliniano 2025": il procuratore Nicola Gratteri, il virologo Fabrizio Pregliasco e lo chef Filippo La Mantia – e sarà arricchita da un progetto di grande valore educativo realizzato con i giovani delle scuole superiori della provincia: il PCTO “Io sono me più il mio ambiente” e promosso da Erone Onlus: un progetto scolastico rivolto al liceo artistico Paolo Carcano, sempre sul tema dell’ambiente come fattore d rischio e protezione oncologia.
Nei giorni 24 e 26 ottobre 2023 si svolgeva l’iniziativa: “Percorso pliniano imperiale” evento legato alle celebrazioni per il bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio. L’idea era nata dalla consapevolezza che tra i principali fattori di rischio oncologico ci sia anche il rapporto con l’ambiente; l’organizzazione e l’attività di previsione e prevenzione dei rischi ad esso correlati, riveste quindi un ruolo essenziale.
Da questa intuizione, che aveva visto oltre al patrocinio del Dipartimento della Protezione civile anche quello della Marina Militare, della Regione Lazio, della Regione Lombardia, del Comune e della Provincia di Como e del Rotary Como, era derivato il “profilo pliniano”, una rappresentazione degli ideali della persona che ha messo al servizio della comunità la propria attività e competenza. Un viaggio moderno tra Como e Napoli che aveva collegato una vita al profilo del celebre concittadino lariano, concluso con il conferimento di un riconoscimento a Fabrizio Curcio in qualità di Capo Dipartimento della Protezione Civile, motivo di orgoglio a livello nazionale e internazionale.
L’importante successo di questa iniziativa ha spinto Erone onlus a proporre insieme all’architetto Paolo Albano, ideatore del profilo, una nuova iniziativa denominata proprio: “Profilo pliniano”.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Per informazioni e conferma della presenza: info@eroneonlus.it - 391.4948157