Eventi
Poeti, intellettuali e la Grande Guerra
Data: 18 mag 2018 dalle 21:00 alle 23:59
Cos'è
Il Centro culturale Paolo VI di Como, in occasione del centenario della Prima Guerra mondiale, propone un incontro dal titolo Poeti, intellettuali e la Grande Guerra con il prof. Piero Poncetta, docente di Lettere presso l’Istituto Orsoline di Como.
L’incontro intende approfondire il rapporto tra L’Italia e il primo conflitto mondiale, utilizzando quale chiave di lettura la produzione letteraria di autori di primo piano.
Partendo da un’introduzione sul contesto storico-politico di inizio Novecento, il relatore si soffermerà poi sui fermenti interventisti e le loro radici ideologiche, quali quelli di Giovanni Papini, Gabriele D’Annunzio e Filippo Tommaso Marinetti, per giungere ad affrontare l’amara riflessione di Renato Serra e Piero Jahier.
Infine sarà delineata la “nuova poesia” di Clemente Rebora e Giuseppe Ungaretti che, proprio a partire dalla drammatica esperienza di quegli anni, intuirono la necessità di una “rifondazione” del linguaggio poetico, al fine di esprimere con cruda, ma autentica evidenza la tragedia della guerra, vista quale metafora della sofferenza esistenziale dell’“uomo di pena”.
Piero Poncetta, nato a Como nel 1969, diplomatosi presso il Liceo Classico “Alessandro Volta” di Como, ha conseguito la Laurea in Lettere antiche presso l’Università Cattolica di Milano.
Docente di materie letterarie e latino presso l’Istituto Orsoline San Carlo di Como, è autore di libri di testo di argomento storico.
Già da diversi anni tiene relazioni introduttive alla visione di spettacoli del Teatro Sociale di Como, quali quelle su Seneca, Goldoni, Pirandello, che hanno visto la partecipazione di un nutrito pubblico di adulti e studenti.
Orari
Data: 18 mag 2018 dalle 21:00 alle 23:59Ore 21.00
dove: Auditorium Don Guanella, via T. Grossi 18 - Como
Ingresso libero
Info: segreteria@ccpaolosesto.it - 3318573594
Maggiori informazioni