Eventi

Plinio il Vecchio. L'eredità di un illustre comasco scrittore, naturalista, ammiraglio

Data:  13 apr 2019 dalle 15:30 alle 23:59

Presentazione del libro di Luigi Picchi
Incontri e Corsi

Cos'è

plinio il vecchio al museoSabato 13 aprile alle 15.30 si terrà la presentazione del volume - edito da NodoLibri - Plinio il Vecchio. L'eredità di un illustre comasco scrittore, naturalista, ammiraglio.

Con Luigi Picchi, autore della biografia del nostro antico concittadino, dialogheranno Giancarlo Frigerio (presidente della Società Archeologica Comense) e Fabio Cani (storico ed editore).

Nelle sale del Museo, inoltre, Mariellina Confalonieri, Claudia Gandini e Giorgio Tettamanti leggeranno brani originali in latino tratti dalla Naturalis Historia, l'opera più famosa del comasco Plinio il Vecchio.

Un'occasione di scoperta di un grande autore del passato.

Plinio il Vecchio, l’uomo biblioteca, amò una sola donna, la Natura, che divenne ben presto la sua musa, e poi amò l’Impero, Roma e scrisse, scrisse perché nulla andasse perduto. Così la Naturalis Historia sin da subito è diventato un libro fondamentale per la cultura occidentale, prima di tutto per gli scienziati, gli storici e gli eruditi, ma poi anche per i poeti, gli oratori, i pittori, gli artisti in genere che attraverso Plinio hanno sognato, immaginato e conosciuto il mondo. Infatti la natura descritta da Plinio è una natura inevitabilmente mediata dall’immaginazione e trasfigurata dalla fantasia e la conoscenza scientifica è soprattutto basata su letture ed esperienze altrui (solo qualche volta è il risultato di osservazioni dirette).
Plinio, l’antico “guru” ed il patriarca del sapere enciclopedico, quasi un personaggio “borgesiano”, è ancora un amico con cui trascorrere lunghi e tranquilli pomeriggi o silenziose notti in una vecchia biblioteca, sognando e immaginando il mondo come un giardino ariostesco o come un labirinto da Il nome della rosa. Questo è il Plinio più coinvolgente, quello, cioè, che non ha solo lo sguardo freddo e distaccato dello “scienziato”, ma anche lo sguardo incantato e meravigliato del “poeta”, aperto quindi allo stupore verso la misteriosa bellezza dell’universo. Oggi un sapere enciclopedico come quello di Plinio è improponibile, però ciò non toglie che la Naturalis Historia continui ad essere un’opera leggibile e godibilissima.

Orari

Data:  13 apr 2019 dalle 15:30 alle 23:59

Ore 15.30

dove: Musei Civici, piazza Medaglie d'Oro 1 - Como

Ingresso libero

indietro