Eventi

Perdersi e ritrovarsi nei boschi delle fate

Data:  13 apr 2017 dalle 20:45 alle 23:59

Dialogo per le Primavere di Como
Incontri e Corsi

Cos'è

header-petrosino-barbieri-lamarque-780x480Ripartono Le Primavere di Como, molto più di una rassegna culturale, un vero e proprio viaggio alla scoperta dei temi fondanti della contemporaneità, un ciclo di incontri con personaggi del mondo accademico, dello spettacolo, filosofi, studiosi e grandi imprenditori che, attraverso le loro esperienze e le loro riflessioni, ci aiutano a vedere il mondo con occhi nuovi.

Giovedì 13 aprile 2017 Silvia Barbieri e Silvano Petrosino dialogheranno sul tema della fiaba.
Silvano Petrosino racconta le fiabe: finzioni che pretendono di dire la verità, si tratta di capire quale verità intendano.
«Le fiabe fanno emergere alcuni aspetti fondamentali dell’esperienza umana – precisa Petrosino – non della vita, le fiabe non parlano dei fatti della vita, ma dell’esperienza della persone e di come viviamo i fatti della vita».
Le fiabe dicono cose vere, quindi, sull’esperienza. A cominciare da quella spensierata di Cappuccetto Rosso che incontra il lupo, il male, e ne resta affascinata, salvo poi riconoscerlo e dire, nella trascrizione del racconto orale di Charles Perrault a fine seicento, “ho incontrato quel mascalzone, lasciamolo fuori di casa!”. La bambina è diventata una donna. Ma il lupo, il male, non lo uccide nessuno, con buona pace delle edulcorate trascrizioni più recenti e borghesi. «La grande morale della fiaba non è eliminare il male – conclude Petrosino – perché nel bosco per natura ci sono i lupi, il male appartiene alla vita. L’unica cosa che si può fare è lasciarlo fuori dalla propria vita».
Le fiabe, ritenute periferia della cultura, si riprendono il proscenio.

L’incontro sarà introdotto dalla proiezione di uno spezzone del film Big Fish Le storie di una vita incredibile di Tim Burton Stati Uniti, 2003.

Orari

Data:  13 apr 2017 dalle 20:45 alle 23:59

Ore 20.45

dove: Teatro Sociale, piazza Verdi

L’ingresso alle serate e agli eventi è gratuito. È possibile prenotarsi on-line ed è prevista la priorità di ingresso per coloro che si presentano con la ricevuta della prenotazione.

Per info e prenotazioni

indietro