Eventi

Parolario - gli appuntamenti di venerdì 10 settembre

Data:  10 set 2021 dalle 17:00 alle 23:59

Festival della letteratura
Incontri e Corsi

Cos'è

PAROLARIOPAROLARIO 2021
FESTIVAL DI LETTERATURA
VENTUNESIMA EDIZIONE
L’ABBRACCIO
COMO, CERNOBBIO
10 -19 SETTEMBRE 2021
In collaborazione con Fiera del Libro di Como

Un abbraccio vale più di mille parole: dalla letteratura latina classica in poi, l'abbraccio è stato protagonista di brani e momenti letterari indimenticabili.
Dopo la necessaria e artificiale distanza che ci è stata imposta da oltre un anno a questa parte, Parolario - insieme ai suoi scrittori, filosofi, poeti, studiosi - vuole tornare a scoprire l'importanza e l'unicità di questo gesto semplice e primordiale. L'abbraccio inteso non solo dal punto di vista fisico, ma nel senso più ampio di vicinanza tra le diversità...
L'edizione 2021 di Parolario è dedicata a Federico Roncoroni, scrittore, giornalista, romanziere e linguista, massimo esperto di Piero Chiara, mancato qualche mese fa.

L'appuntamento con la 21esima edizione del Festival è dal 10 al 19 settembre 2021 a Villa Olmo, Como - Villa Bernasconi, Cernobbio e Villa del Grumello. Location di alcuni incontri sarà anche il Liceo A. Volta di Como.
Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria.
Charity partner del Festival è il Liceo Classico Alessandro Volta di Como per il progetto "La natura al Liceo Volta: illuminiamo un tesoro nascosto".

IL PROGRAMMA DI VENERDÌ 10 SETTEMBRE 2021

ore 17.00 - Villa Olmo
Inaugurazione

ore 18.30 - Villa Olmo
Inaugurazione mostra "I classici a fumetti. Pensieri a colori dal carcere
Dalle parole alle emozioni. Dai pensieri alle immagini. È questo il cammino che ha portato alla mostra “I classici a fumetti. Pensieri a colori dal carcere” allestita a Parolario dall’associazione Bottega Volante. Le parole sono quelle dei grandi autori della letteratura e della filosofia che, una volta al mese, nel 2018 e 2019, hanno superato le sbarre per arrivare nelle mani di un gruppo di detenuti del carcere del Bassone di Como. Le pagine di quei romanzi hanno poi proseguito un nuovo viaggio fin nelle mani di un gruppo di 26 disegnatori di Slowcomix, i quali, lasciandosi guidare dalle parole dei detenuti, hanno immaginato e donato la loro copertina per ciascun libro classico. Così sono scaturiti i disegni che compongono l'esposizione “I classici a fumetti. Pensieri a colori dal carcere”. Ad affiancare ciascuna illustrazione ci saranno le parole scritte dai detenuti.
A cura dell’Associazione Bottega Volante.  
Prenotazione obbligatoria: https://www.eventbrite.it/e/168866499245

ore 18.30 - Villa Olmo
Fabio Genovesi "Il calamaro gigante"
Fabio Genovesi con “Il calamaro gigante” (Feltrinelli, 2021) racconta la vera storia di questo impossibile, del calamaro gigante e di chi lo ha cercato a dispetto di tutto, insieme a mille altre storie che come tentacoli si stendono dall'oceano a casa nostra. Ricordandoci che viviamo su un pianeta dove esistono ancora i dinosauri, come il celacanto, o animali come gli scorpioni che sono identici e perfetti da quattrocento milioni di anni, invitandoci così a credere nell'incredibile, e a inseguire i nostri sogni fino a territori inesplorati. E lo fa mescolando le vite di questi esploratori stravaganti e scienziati irregolari alla storia privata di sua nonna Giuseppina, che a cena parlava con il marito morto da anni, della compagna delle medie che un giorno smette di camminare per non pestare le formiche, della bambina nata per un appuntamento mancato in gelateria. Ne emerge un pianeta che sembra una grande follia, ma se smettiamo di sfruttarlo e avvelenarlo, se smettiamo di considerarci un gradino sopra e capiamo di essere mescolati al tutto della Natura, ecco che diventiamo anche noi parte di questo clamoroso, smisurato prodigio, mentre su queste pagine navighiamo alla sorprendente, divertente, commovente scoperta delle meraviglie del mondo, e quindi di noi stessi.
Fabio Genovesi dialoga con Marco Gatti.
Prenotazione obbligatoria: https://www.eventbrite.it/e/168853532461

ore 18.30 - Villa Olmo
Jacopo Veneziani "Simmetrie. Osservare l'arte di ieri con lo sguardo di oggi"
DIALOGA CON ALESSIO BRUNIALTI. IN COLLABORAZIONE CON TESSABIT
L’abbraccio - tema di questa 21esima edizione di Parolario - è da sempre presente anche nel mondo dell’arte. Jacopo Veneziani indagherà ed esplorerà questo gesto in alcune opere. Il critico presenterà al pubblico il suo ultimo libro “Simmetrie. Osservare l’arte di ieri con lo sguardo di oggi” (Mondadori Electa, 2021), un saggio illustrato che sottolinea come il futuro delle immagini del passato sta proprio nel nostro sguardo di osservatori del XXI secolo. La prospettiva di Masaccio può svelarci le ragioni profonde dei tagli di Fontana? I paesaggi sconfinati di Friedrich potrebbero essere una chiave di lettura della pittura di Rothko? È possibile che artisti così lontani abbiano un fondamento comune?
Jacopo Veneziani dialoga con Alessio Brunialti.
In collaborazione con Tessabit.
Prenotazione obbligatoria: https://www.eventbrite.it/e/168853787223

ore 21.00 - Villa Olmo
Cinema: Omaggio a Alida Valli: "Piccolo mondo antico" di Mario Soldati (1941, b/n, 106')
“Piccolo mondo antico” è un film di Mario Soldati del 1941 tratto dall’omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro, interpretato da Alida Valli e da Massimo Serato.
Nella prima metà del secolo XIX un giovane rampollo sposa, contro il volere della famiglia, la nipote di un modesto impiegato. La vita dei due coniugi è osteggiata e la famiglia, oltre ad aver diseredato il giovane, fa destituire dal Governo Austriaco il padre della giovane, il modesto impiegato statale. Intanto il giovane si associa ai movimenti rivoluzionari italiani. Proprio durante la sua assenza la piccola bimba, avuta dalla giovane sposa, muore. Solo quando il marito parte volontario per la guerra di Crimea, la donna ritrova un po’ di pace. La nobile famiglia, sconvolta dalla morte della bimba, si decide a riconoscere i propri torti e restituisce al nipote il patrimonio estortogli.
Mario Soldati Regista, sceneggiatore, scrittore. Dopo la laurea in lettere, prosegue gli studi all’Istituto superiore di Storia dell’Arte di Roma. Nel 1929 si reca negli Stati Uniti per studiare alla Columbia University, dove resta fino al 1931. Rientrato in Italia inizia una collaborazione con Mario Camerini e Alessandro Blasetti. "Dora Nelson” è il suo primo film come regista. Nel 1935, intanto, aveva conosciuto il successo in ambito letterario con il volume “America primo amore”. Dal 1940 si dedica ad adattamenti di opere letterarie prevalentemente di ambiente ottocentesco offrendo la sua vena migliore: “Piccolo mondo antico” (1940); “Malombra (1942); “Le miserie del signor Travet” (1945); “Daniele Cortis” (1947); “Policarpo, ufficiale di scrittura” (1958). Tra gli altri suoi film, legati al neorealismo: “La provinciale” (1952); “La donna del fiume” (1955); “Chi legge? Un viaggio lungo il Tirreno” (1960). Della raccolta delle Opere, a cura di Cesare Garboli, sono usciti due volumi, che riuniscono rispettivamente i Racconti autobiografici (1991) e i Romanzi brevi (1992).
In collaborazione con BPER BANCA.
Prenotazione obbligatoria: https://www.eventbrite.it/e/168853903571

Per approfondimenti e aggiornamenti dell'ultimo minuto: www.parolario.it

Orari

Data:  10 set 2021 dalle 17:00 alle 23:59

Orari diversi a seconda degli appuntamenti

dove: Villa Olmo, via Cantoni 1 - Como; Villa Bernasconi, largo Campanini 2 - Cernobbio; Villa del Grumello, via per Cernobbio 11 - Como; Liceo A. Volta, via C. Cantù 57 - Como

Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria.
I biglietti prenotati saranno garantiti fino a 10 minuti prima dell'inizio dell'evento.
GREEN PASS OBBLIGATORIO
Si prega di avvisare tempestivamente info@parolario.it in caso di cancellazione.

Tutti gli appuntamenti in programma a Villa Olmo saranno trasmessi in live streaming sulla pagina Facebook di Parolario

Grazie alla collaborazione con la Fiera del Libro di Como, tutti i libri presentati durante il Festival saranno in vendita presso i librai presenti a Villa Olmo.

Il sito di Parolario

indietro