Eventi
Parolario - gli appuntamenti di sabato 29 giugno
Data: 29 giu 2019 dalle 10:00 alle 23:59
Cos'è
Passeggiata poetico-pittorica: "L'arte del cammino" con Luciano Ragozzino e Pietro Berra
Ritrovo ore 10.00 presso The Art Company (Como, via Borgovico 163) - arrivo ore 12.30 a Villa Olmo. In collaborazione con associazione Sentiero dei sogni
Prenotazione obbligatoria su https://artecammino.eventbrite.it
Ore 10.00
Giorgio Cosmacini "Historia Cordis"
Dialoga con Giovanni Ferrari. In collaborazione con Comocuore onlus
Ore 11.00 - Villa Olmo
Laboratorio: "Leggere rilassati"
Laboratorio di lettura rilassata e trattamenti shiatsu di rilassamento di 30' a cura di Hakusha centro studi di shiatsu e moxa e shiatsubenessere
Ore 18.00 - Villa Olmo
Mauro Biglino e Lorena Forni "La Bibbia non l'ha mai detto"
Dialogano con Alfredo Tomasetta. In collaborazione con Fondazione Alessandro Volta
Ore 18.15 - Villa Olmo
Patrizia Bruggi, Giorgio Cosmacini, Giorgio Cavalleri "Bando alle guerre. I diari della prigionia di Antonio Fermini"
Ore 18.30 - Villa Bernasconi
Alberto Capatti "Cucina andata e ritorno"
Con Eleonora Cozzella, Alberto Marcomini, Maurizio Saggion, Leda Vigliardi Paravia
Ore 19.30 - Villa Olmo
Marta Morazzoni "Il dono di Arianna"
Dialoga con Sara Cerrato
Ore 20.30 - Villa Olmo
Farian Sabahi "Il bazar e la moschea. Storia dell'Iran 1890-2018"
Dialoga con Chiara Milani
Ore 21.00 - Villa Olmo
L’ultimo giorno di Parolario inizierà con la passeggiata poetico-pittorica da The Art Company al parco di Villa Olmo “L’arte del cammino” con Luciano Ragozzino e Pietro Berra. La mattinata proseguirà a Villa Olmo con Giorgio Cosmacini e Giovanni Ferrari che presenteranno il volume “Historia Cordis”, una storia del cuore che spazia dalle teorie filosofiche della Grecia antica alle scoperte scientifiche dell’età rinascimentale. Nel tardo pomeriggio gli operatori di Hakusha Centro Studi Shiatsu e Moxa e Shiatsubenessere saranno disponibili per far vivere al pubblico di Parolario dei momenti di relax e letture. Il biblista Mauro Biglino con Lorena Forni faranno una panoramica sulle leggi italiane maggiormente influenzate dal cattolicesimo, mentre Patrizia Bruggi, Giorgio Cosmacini e Giorgio Cavalleri presenteranno “Bando alle guerre”, diari di prigionia di Antonio Fermini, ma anche preziose testimonianze della vita all’interno dei campi di concentramento. Alberto Capatti con Eleonora Cozzella, Alberto Marcomini, Maurizio Saggion, Leda Vigliardi Paravia e le loro recenti pubblicazioni farà una panoramica sulla cucina contemporanea tra avanguardia e tradizione.
Il Festival si chiuderà con Marta Morazzoni che presenterà “Il dono di Arianna” e Farian Sabahi con la sua recente storia dell’Iran “Il bazar e la moschea”.
Per approfondimenti e aggiornamenti dell'ultimo minuto: www.parolario.it
Orari
Data: 29 giu 2019 dalle 10:00 alle 23:59Orari diversi a seconda degli appuntamenti
Dove: Villa Olmo, via Cantoni 1 - Como
Villa Bernasconi, Largo Campanini 2 - Cernobbio
Il sito di Parolario