Eventi
Parolario - gli appuntamenti di sabato 11 settembre
Data: 11 set 2021 dalle 11:00 alle 23:59
Cos'è
PAROLARIO 2021
FESTIVAL DI LETTERATURA
VENTUNESIMA EDIZIONE
L’ABBRACCIO
COMO, CERNOBBIO
10 -19 SETTEMBRE 2021
In collaborazione con Fiera del Libro di Como
Un abbraccio vale più di mille parole: dalla letteratura latina classica in poi, l'abbraccio è stato protagonista di brani e momenti letterari indimenticabili.
Dopo la necessaria e artificiale distanza che ci è stata imposta da oltre un anno a questa parte, Parolario - insieme ai suoi scrittori, filosofi, poeti, studiosi - vuole tornare a scoprire l'importanza e l'unicità di questo gesto semplice e primordiale. L'abbraccio inteso non solo dal punto di vista fisico, ma nel senso più ampio di vicinanza tra le diversità...
L'edizione 2021 di Parolario è dedicata a Federico Roncoroni, scrittore, giornalista, romanziere e linguista, massimo esperto di Piero Chiara, mancato qualche mese fa.
L'appuntamento con la 21esima edizione del Festival è dal 10 al 19 settembre 2021 a Villa Olmo, Como - Villa Bernasconi, Cernobbio e Villa del Grumello. Location di alcuni incontri sarà anche il Liceo A. Volta di Como.
Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria.
Charity partner del Festival è il Liceo Classico Alessandro Volta di Como per il progetto "La natura al Liceo Volta: illuminiamo un tesoro nascosto".
IL PROGRAMMA DI SABATO 11 SETTEMBRE 2021
ore 11.00 - Villa Bernasconi
Carolina Capria e Mariella Martucci "Femmina non è una parolaccia"
“Femmina non è una parolaccia” (Marietti Junior, 2021) di Carolina Capria e Mariella Martucci è un libro pensato per parlare ai più piccoli di femminismo.
Nina sa bene di essere molte cose: una chiacchierona, un’amante degli scherzi, una buona amica... Ma un giorno un bambino del suo palazzo la accusa di essere una femminista. Nina non perde tempo e corre a cercare la parola sul dizionario, per scoprire che sì, lei è proprio una femminista! Ma che cosa vorrà dire, in realtà? Iniziano così tante piccole avventure quotidiane che fanno capire a Nina e ai suoi amici quanto è importante credere che abbiamo tutti gli stessi diritti e le stesse libertà... e provare a cambiare almeno un pochino il mondo che ci circonda. Perché le femmine sono capaci di tutto, se lo vogliono.
Carolina Capria e Mariella Martucci dialogano con Alessia Roversi.
In caso di pioggia l’evento si svolgerà presso la Palestra della Scuola Primaria di Cernobbio Capoluogo (Via Regina 15)
Prenotazione obbligatoria: https://www.villabernasconi.eu/eventi/parolario-incontro-per-bambini-capria-e-martucci/
ore 11.30 - Villa Olmo
Giampiero Neri e Alessandro Rivali "Le terre dei poeti. Genova, Milano, la Brianza e l'infinito"
Giampiero Neri e Alessandro Rivali sono autori di quattro tra i libri più interessanti usciti in tempi di pandemia: il primo ha pubblicato le prose poetiche "Da un paese vicino" e "Piazza Libia" per Ares Edizioni, il secondo la silloge "La terra di Caino" per Mondadori e "Ritorno ai classici" (Ares), che lo vede dialogare con lo stesso Neri. Con loro affronteremo un viaggio in cui la verità della poesia illumina, a volte con la luce del paradosso, altre volte con quella della tenerezza o della testimonianza, luoghi fisici e dell'anima, aprendo squarci di infinito nella quotidianità.
Giampiero Neri e Alessandro Rivali dialogano con Pietro Berra.
Prenotazione obbligatoria: https://www.eventbrite.it/e/168853997853
ore 18.00 - Villa Bernasconi
Mario di Salvo "Il bigino del cuore"
Mario di Salvo con “Il bigino del cuore” (Archivio Cattaneo Editore) vuole offrire al pubblico di Parolario un “bigino”, ovvero uno di quei manualetti che riassumono in sintesi i contenuti e le nozioni di una materia. Questo piccolo libro vuole riassumere i significati diversi che nel tempo il simbolo del cuore ha rappresentato, e tuttora rappresenta. È un ventaglio di ampia ricchezza, senza voler rappresentare, né poter sostituire, un testo organico e completo. Infatti il “cuore” esprime una realtà irriducibile alla sola dimensione strettamente fisica, in quanto suscita un’idea diversa dalla sua funzione reale; indica qualcosa di più complesso e sottinteso rispetto alla mera figurazione della sua fisicità di muscolo cardiaco. È divenuto un simbolo che assume in sé significati, allusioni immediate a concetti ai quali è affidato un senso riposto e velato: fisico e spirituale.
Mario di Salvo dialoga con Giovanni Ferrari presidente di Comocuore.
In collaborazione con Comocuore Onlus.
Prenotazione obbligatoria: https://www.villabernasconi.eu/eventi/parolario-incontro-con-lautore-mario-di-salvo/
ore 18.30 - Villa Olmo
Andrea Fazioli e Yari Bernasconi "A Zurigo, sulla luna. Dodici mesi in Paradeplatz e altre storie"
Una panchina, una piazza, due amici scrittori, dodici poesie per dodici mesi, anzi tredici: questi i numeri del nuovo libro “A Zurigo, sulla luna. Dodici mesi in Paradeplatz” (Gabriele Capelli Editore, 2021), scritto a quattro mani da Yari Bernasconi e Andrea Fazioli. Un reportage letterario divenuto un racconto a episodi dopo un anno di osservazioni nella piazza più celebre in Svizzera: Paradeplatz a Zurigo, centro nevralgico della finanza. Gli autori racconteranno anche la genesi e l'incontro che ha dato origine alle loro ultime pubblicazioni. Yari Bernasconi parlerà della sua raccolta di poesie “La casa vuota” (Marcos y Marcos, 2021); Andrea Fazioli della sua esperienza di scrittura a quattro mani con Friedrich Glauser, protagonista del romanzo “Le vacanze di Studer. Un poliziesco ritrovato” (Casagrande Editore, 2020) e del suo incontro con due personaggi bizzarri: Zaynab Ammar, una badante tunisina e Giorgio Robbiani, un anziano ex commissario di polizia che hanno dato origine alla raccolta di racconti “Il commissario e la badante” (Guanda, 2020).
In collaborazione con festival PiazzaParola.
Prenotazione obbligatoria: https://www.eventbrite.it/e/168854250609
ore 21.00 - Villa Olmo
Pif-Pierfrancesco Diliberto e Marco Lillo "Io posso. Due donne sole contro la mafia"
PIF - Pierfrancesco Diliberto e Marco Lillo racconteranno al pubblico il romanzo “Io posso. Due donne sole contro la mafia” (Feltrinelli, 2021), la storia di due sorelle che finiscono al centro di una tenaglia terribile: da una parte c’è la mafia, dall’altra lo Stato. La mafia le perseguita, lo Stato non le considera vittime. “Immaginate di tornare un giorno a casa vostra e di trovare un costruttore legato alla mafia lì davanti. Immaginate che vi dica che quella non è casa vostra, ma sua. E che, qualche anno dopo, ve la danneggi gravemente per costruirci accanto un palazzo più grande. E immaginate di dover aspettare trent’anni prima che un tribunale italiano vi dia ragione. Immaginate che, dopo tutto questo tempo, vi riconoscano un compenso per i danni, che però nessuno vi pagherà mai dato che il costruttore nel frattempo è stato condannato perché legato alla mafia e lo Stato gli ha sequestrato tutto. E ancora, immaginate che di quella somma, che non riceverete mai, l’Agenzia delle entrate vi chieda il 3 per cento. L’intenzione degli autori è quella di cambiare il finale di questa storia, con l’aiuto di tutti. Raggiungendo tre obiettivi. Il primo: attraverso la vendita di questo libro raccogliere la cifra necessaria per pagare quel famoso 3 per cento dell’Agenzia delle entrate. Il secondo: far avere lo status di ‘vittime di mafia’ alle sorelle Pilliu. Il terzo: ristrutturare le palazzine semidistrutte e concederne l’uso a un’associazione antimafia. ‘Io posso’ è una sorta di mantra a Palermo. Non importa cosa dice la regola, perché tanto ‘Io posso’. Le regole valgono solo per gli stupidi. ‘Io posso’ sottintende sempre: ‘E tu no’. Ecco, a noi piace molto questa frase. La gridiamo a gran voce ma con un senso opposto. Io posso e tu no perché io sono lo Stato e tu no.”
Pif – Pierfrancesco Diliberto e Marco Lillo dialogano con Alessio Brunialti e Davide Cantoni.
In collaborazione con BPER Banca.
Prenotazione obbligatoria: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pif-pierfrancesco-diliberto-e-marco-lillo-io-posso-168854473275
Per approfondimenti e aggiornamenti dell'ultimo minuto: www.parolario.it
Orari
Data: 11 set 2021 dalle 11:00 alle 23:59Orari diversi a seconda degli appuntamenti
dove: Villa Olmo, via Cantoni 1 - Como; Villa Bernasconi, largo Campanini 2 - Cernobbio; Villa del Grumello, via per Cernobbio 11 - Como; Liceo A. Volta, via C. Cantù 57 - Como
Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria.
I biglietti prenotati saranno garantiti fino a 10 minuti prima dell'inizio dell'evento.
GREEN PASS OBBLIGATORIO
Si prega di avvisare tempestivamente info@parolario.it in caso di cancellazione.
Tutti gli appuntamenti in programma a Villa Olmo saranno trasmessi in live streaming sulla pagina Facebook di Parolario
Grazie alla collaborazione con la Fiera del Libro di Como, tutti i libri presentati durante il Festival saranno in vendita presso i librai presenti a Villa Olmo.
Il sito di Parolario