Eventi
Parolario - gli appuntamenti di domenica 12 settembre
Data: 12 set 2021 dalle 09:45 alle 23:59
Cos'è
PAROLARIO 2021
FESTIVAL DI LETTERATURA
VENTUNESIMA EDIZIONE
L’ABBRACCIO
COMO, CERNOBBIO
10 -19 SETTEMBRE 2021
In collaborazione con Fiera del Libro di Como
Un abbraccio vale più di mille parole: dalla letteratura latina classica in poi, l'abbraccio è stato protagonista di brani e momenti letterari indimenticabili.
Dopo la necessaria e artificiale distanza che ci è stata imposta da oltre un anno a questa parte, Parolario - insieme ai suoi scrittori, filosofi, poeti, studiosi - vuole tornare a scoprire l'importanza e l'unicità di questo gesto semplice e primordiale. L'abbraccio inteso non solo dal punto di vista fisico, ma nel senso più ampio di vicinanza tra le diversità...
L'edizione 2021 di Parolario è dedicata a Federico Roncoroni, scrittore, giornalista, romanziere e linguista, massimo esperto di Piero Chiara, mancato qualche mese fa.
L'appuntamento con la 21esima edizione del Festival è dal 10 al 19 settembre 2021 a Villa Olmo, Como - Villa Bernasconi, Cernobbio e Villa del Grumello. Location di alcuni incontri sarà anche il Liceo A. Volta di Como.
Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria.
Charity partner del Festival è il Liceo Classico Alessandro Volta di Como per il progetto "La natura al Liceo Volta: illuminiamo un tesoro nascosto".
IL PROGRAMMA DI DOMENICA 12 SETTEMBRE 2021
ore 09.45 - Villa Bernasconi
Alessandra Ballerini "Genitori funamboli. Yoga e Mindfulness per scoprire un nuovo modo di relazionarsi con i propri figli"
“Yoga e Mindfulness per scoprire un nuovo modo di relazionarsi con i propri figli” è l’incontro pensato da Alessandra Ballerini per genitori accompagnati da bambini tra i 5 e gli 11 anni. Non esiste il modo giusto di fare i genitori, ma se si coltiva una maggior consapevolezza si possono avere significativi benefici per noi stessi e per chi vive con noi. L’obiettivo di questo incontro è quello di sperimentare l’essere genitore consapevole per poter poi godere della ricchezza quotidiana di essere madre o padre. E chi, meglio dei propri figli e delle proprie figlie, per accompagnarci in questa avventura? Grazie a loro potremo praticare e metterci subito in gioco, saremo genitori funamboli!
Ci sono poche regole, ma essenziali per godere appieno di questa straordinaria esperienza:
- Divertirsi
- Affidarsi
- Togliersi le vesti del ruolo genitoriale (la regola più importante).
Non importa se si è goffi, poco atletici, timidi… questa è un’occasione unica per conoscere, da prospettive inedite, se stessi e i propri figli in modo leggero, ma profondo. Gli strumenti che utilizzeremo fanno parte del mondo dello Yoga e della Mindfulness proprio perché permettono di focalizzarci nel momento presente, dandoci l’opportunità di assaporare ogni piccola sfumatura di ciò che vivremo. Prepariamoci ad emozioni uniche ed indimenticabili! Per approfondire ulteriormente il tema dopo l’incontro, Alessandra consiglia i libri “Namaste. Il gioco dello yoga” (CreativaMente), "Il genitore consapevole" (TEA) di Myla e Jon Kabat-Zinn, "Semi di felicità" (Terra Nuova) di Thich Nhat Hanh e per tutti i bambini "Fiabe per Custodi del Pianeta" (Terra Nuova). Incontro per genitori accompagnati da bambini tra i 5 e gli 11 anni. Si consigliano abbigliamento comodo, calze antiscivolo (o piedi nudi), asciugamano o materassino.
In caso di pioggia l’evento si svolgerà presso il palazzetto dello sport di Cernobbio, Via Privata Bernasconi 7, dietro la Villa.
Prenotazione obbligatoria: https://www.villabernasconi.eu/eventi/parolario-yoga-per-bambini-e-genitori/
ore 11.00 - Villa Bernasconi
Giorgio Cosmacini "Il medico e il prete"
Giorgio Cosmacini presenta al pubblico il suo ultimo libro “Il medico e il prete” (Carlo Pozzoni Editore, 2021), un romanzo storico che riporterà tutti al tempo della Rivoluzione Francese. Il ventitreenne comasco Giovanni Valera, fresco di laurea in medicina presso l’ateneo di Pavia, parte alla volta di Parigi, grazie alla borsa di studio che il suo brillante curriculum gli ha fatto guadagnare. Ma è il 1789 e, inevitabilmente, la sua storia personale viene travolta da quella con la “S maiuscola”. In un turbinio di viaggi – Parigi, Londra, Edimburgo, e poi ancora Pavia, Ramponio, Milano, l’esotico Egitto e la Val d’Intelvi – dove, tra gli entusiasmi giacobini e la disillusione napoleonica, tra l’amore domestico per la quieta Colombina e quello patriottico per la “cittadina” Veniera, Valera – alias Alavèr, alias Gaulois – raggiungerà la pacificazione esistenziale, passando anche attraverso la “guerra per bande” e il disvelamento del mistero dei suoi natali.
Giorgio Cosmacini dialoga con Mario Colombo.
Prenotazione obbligatoria: https://www.villabernasconi.eu/eventi/parolario-incontro-con-lautore-giorgio-cosmacini/
ore 11.15 - Villa del Grumello
Staffetta di libri tra le little free libraries lungo la Lake Como Poetry Way: arrivo dei runner e scambio di libri.
Un evento di Associazione Villa del Grumello e Athletic Team Lario ATL. In collaborazione con Associazione Sentiero dei sogni
ore 11.30 - Villa Olmo
Marina Marazza "La moglie di Dante"
Marina Marazza presenta “La moglie di Dante” (Solferino, 2021), un romanzo che restituisce al pubblico la storia personale di Gemma, la donna di cui Dante non scrisse mai. Che tempra deve aver avuto, questa fiorentina che nessuno ricorda? Sposa, per amore, un uomo sconsigliabile: non ricco, privo di potere politico e per di più poeta. Non si lascia sgomentare quando lui si trova sul fronte sbagliato, in una Firenze in cui la lotta aspra tra fazioni distrugge vite e patrimoni. Ne affronta il lungo esilio diventando una «vedova bianca» a trent’anni: dapprima deve gestire le difficoltà economiche, quattro figli che crescono, l’ostilità politica che monta intorno alla famiglia del «nemico» Alighieri; poi si vede confiscare tutti i beni e deve fuggire, incinta, dalla città per rifugiarsi con i ragazzi in una malsana palude. E a ogni svolta del destino le si para davanti suo cugino Corso Donati, il barone bello come un san Michele, violento e seduttore ma anche protettivo e leale, che lei respinge ma da cui in realtà è attratta. E la rivale, l’angelicata Beatrice? Non è un suo problema. Perché è lei, sempre accanto a Dante, forte nella sventura e artefice delle sue fortune, la vera musa della sua vita. Una moglie lo sa benissimo. È solo la storia che lo ha dimenticato. In un Trecento feroce e splendido di castelli, duelli e fazioni, di fede e scomuniche, Gemma è carne, sangue, intelligenza e passione. Ed è solo un errore del destino se Dante è diventato immortale e lei invisibile.
Marina Marazza dialoga con Elena Ornaghi.
Prenotazione obbligatoria: https://www.eventbrite.it/e/168854583605
ore 17.30 - Villa Bernasconi
Concerto: Maurizio Mastrini, pianoforte
L’album “Lockdown Music” è stato composto quando l’Italia affrontava l’isolamento forzato, quando la perdita dell’affetto dei cari e il dolore hanno messo in ginocchio il mondo. Ma da questo momento buio, il Maestro Mastrini ha creato luce descrivibile solo dalla voce dall’arte e dalla musica. Le composizioni abbracciano l’incertezza e la tristezza che questo periodo ci ha fatto vivere, ma narrano anche dell’amore per la vita, per il prossimo e per ciò che siamo, come ci ricordano le composizioni “Tristesse” e “Love”. Un viaggio di emozioni irrequiete partendo da “Butterfly”, brano per dimostrare gratitudine verso i camici bianchi periti a causa della pandemia per curare gli altri in prima linea, a “Perfect”, inedita rilettura pianistica del grande successo mondiale del cantante inglese Ed Sheeran.
Musiche di Maurizio Mastrini dal progetto Lockdown Music.
In collaborazione con Lake Como International Music Festival.
Ingresso: 15,00 € (gratis fino ai 6 anni)
Per acquistare il biglietto: https://lakecomofestival.com/eventi/mastrini/
ore 17.30 - Villa del Grumello
Annibale Salsa "Un'estate in alpeggio"
Annibale Salsa racconta “Un’estate in alpeggio” (Ponte alle Grazie, 2021). L'alpeggio si chiama Conca del Prel. Lassù trascorre la prima di tante estati in compagnia dei malgari e dei ritmi sempre uguali della mungitura, del pascolo delle bovine, dei pasti consumati nel silenzio di un prato o la sera davanti al fuoco. Impara come nascono formaggi che danno il loro nome a vallate e montagne; prova paure e sente crescere dentro di sé il legame con un mondo che diventerà il centro della sua vita e della sua professione di antropologo. In questo libro Salsa è prodigo di informazioni e notizie preziose su tutto quanto costituisce, nella varietà di espressioni che assume nell’arco alpino, il patrimonio di saperi e di storie che ruota attorno al mondo dell’alpeggio. Ma a renderne davvero toccante la lettura è l’emozione profonda che lo percorre.
Annibale Salsa dialoga con Glauco Peverelli.
Prenotazione obbligatoria: https://www.eventbrite.it/e/168685010407
ore 18.30 - Villa Olmo
"Il nuovo Rodari verrà da Pechino?"
“Il nuovo Rodari verrà da Pechino?” è il secondo incontro del ciclo "Prossima fermata: Pechino. Percorsi di scoperta, dibattito e approfondimento sulla Cina di oggi”, organizzato dall’Associazione Culturale Caracol.
La tavola rotonda si propone come il primo evento in Lombardia dedicato a far conoscere il mondo dei libri illustrati per bambini in Cina attraverso la voce e le immagini di illustratori cinesi sia affermati che emergenti, pubblicati sia nel mercato cinese che in quello italiano. Protagonisti della serata saranno gli illustratori Chen Jiang-Hong, Ma Daishu e Yang Yi, che presenteranno il loro lavoro, il loro stile e il loro processo creativo, i valori trasmessi con le loro opere e le loro fonti di ispirazione. In collegamento dalla Cina, invece, Sara Wang, esperta di editoria per bambini tra Cina e Italia e collaboratrice della Bologna Children’s Book Fair, parlerà del mercato dell’editoria per l’infanzia in Cina e dei proficui scambi tra illustratori ed editori per bambini italiani e cinesi.
Con Sara Wang, Ma Daishu, Yi Yang e Chen Jiang-Hong.
Gli ospiti dialogano con Carla Colmegna e Severino Colombo.
In collaborazione con Associazione Culturale Caracol e China Shanghai international Children's Book Fair.
Traduzioni dal cinese a cura di Chiara Bartoletti.
Prenotazione obbligatoria: https://www.eventbrite.it/e/168854758127
ore 20.30 - Villa Bernasconi
Annarita Briganti "Coco Chanel. Una donna del nostro tempo"
Tutti conoscono la storia di Gabrielle Chanel, chiamata da tutti Coco, una donna che a mezzo secolo dalla scomparsa appartiene ancora, e pienamente, al nostro tempo. Annarita Briganti con il suo recente libro "Coco Chanel" (Cairo, 2021) accompagna il pubblico di Parolario in un vero e proprio incontro la stilista francese.
La storia di ogni grande donna è la storia delle sue guerre. Quelle di Coco Chanel sono state almeno quattro: due conflitti mondiali, le battaglie sindacali degli anni Venti e Trenta, e la guerra contro i suoi fantasmi. Regina del jet-set intellettuale nella Parigi d'oro degli artisti, creatrice di uno stile immortale, diva delle sfilate internazionali, frequentatrice delle stanze del potere, amata da musicisti, poeti, aristocratici, forse in realtà Chanel ebbe due unici amici veri: le forbici d'argento che portava al collo, e i suoi libri. Nel suo racconto, i luoghi attraversati e i sentimenti vissuti fanno brillare gli eventi storici di luce propria, restituendo la persona al di là dell'icona, le sue verità oltre le leggende e le polemiche.
Annarita Briganti dialoga con Luisa Ciuni.
Prenotazione obbligatoria: https://www.villabernasconi.eu/eventi/parolario-incontro-con-lautore-annarita-briganti/
ore 21.00 - Villa Olmo
Maurizio Maggiani "L'eterna gioventù"
Maurizio Maggiani con “L’eterna gioventù” (Feltrinelli, 2021) scrive il grande romanzo della rivolta libertaria. Lo fa attraverso le storie di uomini e donne che lungo un intero secolo la passione militante ha dato senso alla vita, alla morte, alla sconfitta.
È una storia di molte vite che non hanno avuto voce e vite la cui alta voce è stata dimenticata, sepolta sotto una contemporaneità immemore. C'è fra quelle vite un personaggio di pura leggenda, una donna nata nel 1901 che ancora oggi è viva, lei conosce ogni storia e ogni storia ha vissuto, è la Canarina. Le chiamavano così le ragazze che nella Grande Guerra lavoravano nell'industria bellica al munizionamento, dove nel caricare le granate per i cannoni il tritolo tinteggiava di giallo il viso e le mani. Aveva sedici anni la Canarina, e ogni giorno nascondeva sotto le unghie dei piedi qualche grano di quel composto micidiale, sottraendo un po' di guerra alla guerra, raccogliendolo in una scatola di legno e portandolo con sé attraverso tutto il Novecento fino a oggi. Cosa ci fa una vecchia di centovent'anni con cinque chili di tritolo in una cassetta che ha attraversato epoche e oceani e continenti, guerre e rivoluzioni, da Genova a New York a San Pietroburgo? Da un secolo si sta prendendo la libertà di averlo e di non usarlo. E se ne andrà dal mondo in pace solo quando saprà che per ancora un altro secolo e un altro e un altro ancora, ci sarà chi vorrà essere libero di tenerlo con sé e liberamente decidere di non usarlo. È suo nipote l'Artista a dipanare la Storia e le storie attraverso una progenìe di figli unici che costruiscono una dolcissima elegia eroica, sfiorando le vite di Garibaldi e Anita, Antonio Meucci, Emma Goldmann, Gaetano Bresci, Carlo Tresca e tanti altri ancora.
Maurizio Maggiani dialoga con Sara Cerrato.
Prenotazione obbligatoria: https://www.eventbrite.it/e/168854836361
ore 22.30 - Villa Olmo
Cinema: "Treno di parole. Viaggio nella poesia di Raffaello Baldini” di Silvio Soldini (2018, col., 58’)
“Treno di parole” è un film di Silvio Soldini dedicato alla poesia di Raffaello Baldini, scrittore e poeta dialettale romagnolo. Il docu-film fa rivivere il poeta romagnolo attraverso le testimonianze di chi l’ha conosciuto, le poesie da lui lette, frammenti dei monologhi e paesaggi romagnoli.
Silvio soldini è un regista e sceneggiatore italiano. Dopo gli studi a New York, torna in Italia e inizia la sua carriera nel mondo del cinema come traduttore di telefilm americani e come aiuto regista pubblicitario. Successivamente fonda la casa di produzione Monogatari. Tra i suoi film ricordiamo: il documentario “Per altri occhi” (2014, vincitore del Nastro d’Argento) e “Il colore nascosto delle cose” (2017, presentato alla 74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia).
Saranno presenti Silvio Soldini, Gigio Alberti, Marina Biondi, Lucia Vasini e Luca Rossi. In collaborazione con TVM Cinema&Multimedia
Prenotazione obbligatoria: https://www.eventbrite.it/e/168854938667
Per approfondimenti e aggiornamenti dell'ultimo minuto: www.parolario.it
Orari
Data: 12 set 2021 dalle 09:45 alle 23:59Orari diversi a seconda degli appuntamenti
dove: Villa Olmo, via Cantoni 1 - Como; Villa Bernasconi, largo Campanini 2 - Cernobbio; Villa del Grumello, via per Cernobbio 11 - Como; Liceo A. Volta, via C. Cantù 57 - Como
Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria.
I biglietti prenotati saranno garantiti fino a 10 minuti prima dell'inizio dell'evento.
GREEN PASS OBBLIGATORIO
Si prega di avvisare tempestivamente info@parolario.it in caso di cancellazione.
Tutti gli appuntamenti in programma a Villa Olmo saranno trasmessi in live streaming sulla pagina Facebook di Parolario
Grazie alla collaborazione con la Fiera del Libro di Como, tutti i libri presentati durante il Festival saranno in vendita presso i librai presenti a Villa Olmo.
Il sito di Parolario