Eventi
Palazzo Volta
da 22 mar 2025 a 23 mar 2025
Luogo
Palazzo Volta, via A. Volta 62 - Como
Orari
da 22 mar 2025 a 23 mar 2025Sabato 22 marzo 2025, prima visita ore 10.00 ultima visita ore 16.15
Domenica 23 marzo 2025, prima visita ore 10.00 ultima visita ore 16.15
**possibile chiusura anticipata in caso di grande affluenza
Descrizione
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 torna l’appuntamento con Le Giornate FAI di Primavera, il grande evento primaverile di piazza che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
Per l’occasione la Delegazione FAI di Como e il Gruppo FAI Giovani di Como invitano il pubblico a scoprire 9 luoghi nascosti sul territorio della Provincia: tre nella città di Como, ma celati agli occhi dei passanti; uno a Cermenate, sulla trafficata direttrice che collega Como a Milano; due a Lomazzo; due ad Erba e uno a Sormano, sulle Prealpi lombarde.
Un invito a vivere un fine settimana unico – a sostegno della campagna di raccolta fondi del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – per imparare a conoscere, apprendere e vivere l’arte e le bellezze che ci circondano, scoprendo alcuni dei tesori nascosti disseminati sul nostro territorio.
PALAZZO VOLTA
Apertura a cura di: Delegazione FAI di Como
Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni del Liceo Giovio di Como
Sabato 22 marzo: Prima visita ore 10.00 – Ultima visita ore 16.15*
Domenica 23 marzo: Prima visita ore 10.00 – Ultima visita ore 16.15*
*possibile chiusura anticipata in caso di grande affluenza
Visita interna di questo imponente edificio neoclassico, situato nel cuore della città murata, che appartenne alla famiglia Volta fin dal 1536, per poi essere abitata dalle illustri famiglie Odescalchi e Raimondi. Palazzo Volta è oggi sede dell’ordine degli Ingegneri di Como e durante la visita sarà possibile visitarne gli interni: un trionfo di boiserie, stucchi, dorature, specchi e pavimenti contrassegnati da virtuosistici intarsi geometrici lignei o coloratissime graniglie alla veneziana. A completamento del percorso, da uno dei due cortili simmetrici, si accederà all’elegante giardino pensile che sovrasta le mura federiciane di viale Varese.
Inoltre, in occasione dei 150 anni del CAI, la sede del Club Alpino Italiano al piano terra sarà visitabile dal pubblico con iniziative promozionali ad hoc: verranno infatti esposte le opere di Libico Maraja, mostrando al pubblico una collezione dei bozzetti dell’artista, alcuni di questi saranno inerenti all’alpinismo giovanile del CAI per cui Libico collaborò molto. Il logo nazionale dell’alpinismo giovanile CAI è opera sua.
Partenza visite ogni 30 minuti, con gruppi di max 15/20 persone ca.
Non è richiesta prenotazione.