Eventi
Oltre la domotica: gli strumenti digitali per la gestione della casa
Data: 17 lug 2025
Luogo
Villa del Grumello, via per Cernobbio 11 - Como
Orari
Data: 17 lug 2025Ore 18.00
Descrizione
Forte del grande riscontro di pubblico e di attenzione avuto nel 2024, Fondazione Alessandro Volta ripropone il ciclo “Le Serate della Lake Como School of Advanced Studies”, arricchito con 11 incontri programmati nell'arco dell'anno.
L'iniziativa si propone di creare un ponte tra il mondo accademico e la cittadinanza, offrendo un'occasione speciale per esplorare argomenti di grande attualità con esperti di fama.
L'edizione di quest'anno si inserisce all'interno dell'Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica, un'opportunità speciale per approfondire il ruolo e l'impatto della scienza quantistica e delle sue applicazioni sulla nostra vita quotidiana: infatti le applicazioni previste nei prossimi decenni vedranno progressi trasformativi nel rilevamento ambientale, lo sviluppo di nuovi materiali, medicinali, batterie migliori, celle solari più efficienti, comunicazioni ultra-sicure e la capacità dei computer quantistici di modellare in modo più preciso ed accurato sistemi fisici complessi critici per la nostra esistenza, come il clima e le condizioni meteorologiche estreme.
Oltre alla scienza quantistica, gli argomenti trattati spaziano dalla matematica alla fisica, dall'economia alla medicina, con una particolare attenzione alle influenze delle moderne tecnologie, dalle nanotecnologie all'intelligenza artificiale, e al loro impatto sulla nostra società.
Ogni appuntamento sarà un'occasione per stimolare la curiosità e il dibattito, grazie a un format dinamico che vedrà protagonisti scienziati, divulgatori e pubblico. Un invito a lasciarsi ispirare dal sapere.
Il settimo incontro si terrà giovedì 17 luglio 2025 - Oltre la domotica: gli strumenti digitali per la gestione della casa con Chiara Tagliaro e Alice Pomé, Politecnico di Milano.
Gli impatti economici e ambientali della casa stanno diventando un tema sempre più centrale per le famiglie. Da un lato, l’aumento dei costi legato alle nuove dinamiche politico-sociali globali; dall’altro, le crescenti richieste delle autorità pubbliche in termini di efficientamento energetico e sostenibilità. Questi fattori stanno contribuendo a rafforzare l’interesse verso soluzioni innovative per la gestione degli immobili, accessibili anche ai piccoli proprietari o agli inquilini di unità residenziali. In questo contesto, stanno prendendo piede nuovi strumenti digitali noti come PropTech – tecnologie applicate al settore immobiliare – che si stanno rapidamente diffondendo grazie alla loro facilità d’uso e ai costi contenuti. Con semplici interventi di adeguamento, oggi è possibile: misurare ed efficientare i consumi energetici tramite app, tenere sotto controllo le spese condominiali, accedere a reti di manutentori e tecnici per interventi ordinari e straordinari, entrare in contatto con i propri vicini per condividere informazioni, attività e costruire comunità più coese, sicure e accoglienti. Le relatrici illustreranno con esempi pratici come questo cambiamento epocale sia già in atto e alla portata di tutti.
Ingresso gratuito previo accredito online
A questo link: https://fondazionealessandrovolta.it/le-serate-della-lcsas/ oltre a tutte le informazioni generali saranno a disposizione le slides di ciascun incontro insieme a eventuali materiali/interviste/abstract di approfondimento messi a disposizione dagli accademici. L'obiettivo è creare un archivio strutturato degli incontri per ampliare, valorizzare e rendere più accessibile la divulgazione scientifica