Eventi

Notte dei Ricercatori

Data:  30 set 2022 dalle 09:30 alle 23:59

La scienza ribelle
Incontri e Corsi

Cos'è

La Notte dei Ricercatori è un'iniziativa europea che si tiene l'ultimo venerdì di settembre in più di 300 città europee per far conoscere la ricerca e i ricercatori al grande pubblico in maniera divertente e coinvolgente. L’evento quest’anno si svolgerà il 30 settembre e l'Università dell'Insubria partecipa con le sedi di Como, Varese e Busto Arsizio.

Il tema prescelto è “La scienza ribelle”, prendendo spunto dalla famosa citazione del fisico e matematico Freeman Dyson “Da Galileo agli astronomi amatoriali di oggi, gli scienziati sono da sempre dei ribelli. Come gli artisti e i poeti, sono spiriti liberi che resistono alle restrizioni che le loro culture gli impongono. Nella ricerca delle verità della natura, sono guidati tanto dall’immaginazione quanto dalla ragione e le loro più grandi teorie hanno l’unicità e la bellezza delle grandi opere d’arte”.
Sarà l’occasione per entrare in contatto con la ricerca e con i ricercatori, per fare domande, per soddisfare la propria curiosità e per divertirsi.

NOTTE DEI RICERCATORI A COMO
Per la città di Como sono previsti incontri destinati alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, ma aperti anche al pubblico interessato.
Dalle 9.30 alle 12.30 nella piazza dell’Università, via Valleggio la ricercatrice Laura Rampazzi mostrerà al microscopio come le pietre si sono “ribellate” agli artisti cambiando colore. Dalle 9 alle 17, nel contesto della valutazione della qualità dell’aria, verrà invece mostrato agli studenti in maniera partecipativa, un aspetto poco conosciuto del lavoro del ricercatore: la pubblicazione di articoli scientifici.
Dalle 14.00 alle 16.45 saranno esposte le opere della mostra Dire l’indicibile – La sovrapposizione quantistica, precedentemente esposta al Museo della Seta di Como e organizzato in concomitanza con l’Italian Quantum Weeks. Presenti le nostre docenti di fisica Maria Bondani e Alessia Allevi, che modereranno l’incontro con gli autori dalle 16.45 alle 18.00.
Alle 15.00 la professoressa Antonietta Mira presenterà in aula magna di via Valleggio e contemporaneamente via streaming il libro La pandemia dei dati.
Alle 15.30 gli studenti dell'ateneo racconteranno la propria esperienza all’edizione del Premio Asimov per l’editoria scientifica, mentre a partire dalle 14 sarà attivo il laboratorio su bolle di sapone e superfici minime: un percorso accompagnato da giovani tutor che risponderanno a tutte le curiosità.
Presenti i docenti anche nella sede di Sant’Abbondio, l’appuntamento sarà al chiostro alle ore 11.00 con la professoressa Roberta Minazzi che illustrerà il legame fra turismo e territorio, gli elementi che in questo momento storico permetto a una destinazione di differenziarsi dalle altre e quindi essere maggiormente competitiva.
APPUNTAMENTI EXTRACALENDARIO A COMO
Il 29 settembre alle ore 14.00 in via Castelnuovo e in diretta streaming il professor Maurizio Martellini e il dottor Matteo Frigoli affrontano il tema del problema energetico, descrivendo in particolare le problematiche legate al nucleare sia da fissione che da fusione.
Fino al 30 settembre, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 prosegue in piazza Verdi la mostra The Code of the Universe racconta in 20 pannelli fotografici la storia dell'universo: com'è nato, di cosa è fatto, che cosa manca. Parla di luce, materia e antimateria, microscopi giganti che osservano l'infinitamente piccolo. Ma parla soprattutto di passione e curiosità. E racconta come questa passione e curiosità hanno cambiato la vita dell'uomo: dai raggi X alla medicina nucleare, dalla radioterapia al world wide web, dal GRID alla medicina del futuro.

Il programma

dove: Università dell'Insubria, via Valleggio 11, via Sant'Abbondio 12, via Castelnuovo 7 - Como

Maggiori informazioni

indietro